NGC 2080

NGC 2080
Regione H II
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data1834
Dati osservativi
(epoca J2000.0)
CostellazioneDorado
Ascensione retta05h 39m 44.2s
Declinazione-69° 38′ 44″
Distanza168,000 a.l.  
Dimensione apparente (V)15' x 11'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Galassia di appartenenzaGrande Nube di Magellano
Altre designazioni
ESO 057-EN012; h 2950; GC 1278
Mappa di localizzazione
NGC 2080
Categoria di regioni H II

NGC 2080 è una nebulosa diffusa visibile nella Grande Nube di Magellano, nella costellazione del Dorado.

Si tratta di una nebulosa la cui forma ricorda vagamente quella della Nebulosa di Orione, in miniatura, data la grande distanza; al suo interno la formazione stellare è vigorosa, ed avvolge alcuni ammassi in formazione. La sua posizione è a pochi primi d'arco a sud della grande Nebulosa Tarantola. Dista dal Sole 168 000 anni-luce.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2080

Collegamenti esterni

  • NGC/IC on-line, su ngcicproject.org. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2009).
  • Hubble Sends Season's Greetings from the Cosmos to Earth – Hubble Space Telescope news release
  • APOD, 2001 October 31, su antwrp.gsfc.nasa.gov.
  • Release on NGC 2080 at ESA/Hubble, su spacetelescope.org.
  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 2080 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 2080 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 2080 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 2080 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 2080 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 2080 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 2078  •  NGC 2079  •  NGC 2080  •  NGC 2081  •  NGC 2082
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari