NGC 1277

NGC 1277
Galassia peculiare
NGC 1277 (Telescopio spaziale Hubble)
Scoperta
ScopritoreLawrence Parsons
Data1875
Dati osservativi
CostellazionePerseo
Ascensione retta03h 19m 51,5s
Declinazione+41° 34′ 25″
Distanza220 milioni a.l.
(68 milioni pc)
Magnitudine apparente (V)14.7
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia peculiare
Altre designazioni
PGC 012434, LGG 088, CGCG 540-104, MCG +07-07-064, ZWG 540.104
Mappa di localizzazione
NGC 1277
Categoria di galassie peculiari
Immagine del Telescopio spaziale Hubble. NGC 1277 è al centro e subito alla sua sinistra un'altra galassia ellittica, NGC 1278.

NGC 1277 è una galassia lenticolare che si trova prospetticamente nella costellazione di Perseo all'incirca a 220 milioni di anni luce dalla Via Lattea. Fa parte dell'Ammasso di Perseo (o Abell 426). È principalmente conosciuta per la possibile presenza di un buco nero supermassiccio al suo interno.

Osservazioni

La galassia NGC 1277 fu osservata per la prima volta in Irlanda da Lawrence Parsons il 4 dicembre 1875. Il giorno 28 novembre 2012, alcuni astronomi, insieme al Germany's Max Planck Institute for Astronomy usando il telescopio Hobby-Eberly dell'osservatorio McDonald hanno riportato la scoperta di un buco nero supermassiccio al centro della galassia. Il buco nero è 17 miliardi di volte più massiccio del Sole e possiede il 14% della massa totale della galassia. Per fare un confronto, la maggior parte dei buchi neri massicci non supera lo 0,1% in questo confronto. Anche la grandezza è degna di nota, se si considera il fatto che il suo raggio è ben 11 volte l'orbita di Nettuno. La scoperta di questo buco nero gigante spinge gli astronomi a riformulare le teorie sull'evoluzione delle galassie, dato che, con i modelli precedenti, non erano considerati buchi neri di certe grandezze.[1][2][3]

Note

  1. ^ Found: A Supermassive Black Hole That Dominates Its Galaxy - Popular Mechanics
  2. ^ Max-Planck-Institut für Astronomie
  3. ^ Texas Astronomers Measure Most Massive, Most Unusual Black Hole Using Hobby-Eberly Telescope | McDonald Observatory, su mcdonaldobservatory.org. URL consultato il 2 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 1277

Collegamenti esterni

  • (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
  • (EN) Dati di NGC 1277 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
  • (EN) Dati di NGC 1277 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
  • (EN) Dati di NGC 1277 - SEDS, su spider.seds.org.
  • (EN) Dati di NGC 1277 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1277 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
  • (EN) Immagini di NGC 1277 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
New General Catalogue: NGC 1275  •  NGC 1276  •  NGC 1277  •  NGC 1278  •  NGC 1279
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari