Miklós Bánffy

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori ungheresi e politici ungheresi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Miklós Bánffy

Ministro degli Affari Esteri dell'Ungheria
Durata mandato14 Aprile 1921 –
19 Dicembre 1922
Capo del governoIstván Bethlen
PredecessorePál Teleki
SuccessoreGéza Daruváry

Dati generali
Partito politicoLiberal Party, Party of National Work

Miklós Bánffy (Kolozsvár, 30 dicembre 1873 – Budapest, 5 giugno 1950) è stato uno scrittore e politico ungherese.

In ungherese: Losonczi gróf Bánffy Miklós.

Appartenente ad una nobile famiglia della Transilvania, diventa membro del parlamento ungherese nel 1901, poi ministro degli esteri nel 1921, dopo la caduta dell'Impero austro-ungarico, nonostante la sua scarsa simpatia per il regime dell'ammiraglio Miklós Horthy. Dopo il fallimento di tutti i suoi sforzi per ottenere la revisione delle frontiere stabilite con i trattati della prima guerra mondiale, preferisce lasciare il governo. Tra il 1934 e il 1940 scrive una vasta trilogia transilvana in cui descrive la caduta del mondo aristocratico ungherese e in particolare quello della sua regione natale, sin dagli anni precedenti la Prima Guerra Mondiale.

Opere

La trilogia transilvana (Az Erdélyi Trilógia):

  • Megszámláltattál (1934), trad. Dio ha misurato il tuo regno, Einaudi, 2010
  • És híjjával találtattál (1937)
  • Darabokra szaggattatol (1940)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Miklós Bánffy

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Miklós Bánffy, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Miklós Bánffy, su Progetto Gutenberg. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2570645 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 0264 · SBN CUBV011997 · LCCN (EN) n84058191 · GND (DE) 119202506 · BNE (ES) XX4847100 (data) · BNF (FR) cb124660313 (data) · J9U (ENHE) 987007258114505171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura