Migliarino

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Migliarino (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati dell'Emilia-Romagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Migliarino
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Comune Fiscaglia
Territorio
Coordinate44°46′N 11°56′E44°46′N, 11°56′E (Migliarino)
Altitudine2 m s.l.m.
Superficie35,47 km²
Abitanti3 739[1] (31-12-2010)
Densità105,41 ab./km²
SottodivisioniCornacervina, Valcesura, Gallumara
Altre informazioni
Cod. postale44027
Prefisso0533
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038015
Cod. catastaleF198
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 272 GG[3]
Nome abitantimigliarinesi
Patronosanta Croce
Giorno festivo3 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Migliarino
Migliarino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Migliarino (AFI: /miʎʎaˈrino/[4]; Miarìn in dialetto ferrarese[5]) è una frazione[6] di 3 703 abitanti del comune di Fiscaglia, nella provincia di Ferrara. Fino al 31 dicembre 2013 costituiva un comune autonomo.

Geografia fisica

Clima

Posizione dell'ex comune di Migliarino nella provincia di Ferrara.

Storia

Il 6 ottobre 2013 si è svolto un referendum consultivo sulla proposta di fondere o meno i tre comuni di Migliaro, Migliarino e Massa Fiscaglia, i cittadini dei tre comuni hanno votato a maggioranza per il sì alla fusione.

Simboli

Stemma dell'ex comune di Migliarino

«Partito: nel primo d'azzurro, alla campana d'argento; nel secondo d'argento, all'aquila bicipite dimidiata ed uscente dalla partizione di nero, linguata di rosso, illuminata d'argento, la testa fregiata d'una corona a fioroni d'oro.»

Migliarino ha in comune con Massa Fiscaglia (del cui territorio originariamente il comune faceva parte), una campana, alla quale fu aggiunta poi l'aquila estense.[7]

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Cultura

Musei

Il paese ospita il Museo del Trotto, realtà unica in Italia riguardo all'archiviazione di documenti, cimeli ed altro, riguardanti la disciplina del Trotto.[9]

Infrastrutture e trasporti

La località è situata sulla strada provinciale 68 ed è servita da una stazione ferroviaria sulla linea ferrovia Ferrara-Codigoro. Fra il 1901 e il 1931 Migliarino era servita da un analogo impianto posto sulla tranvia Ferrara-Codigoro.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luciano Canepari, Migliarino, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 394, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ Scheda frazione Migliarino (PDF), su comune.fiscaglia.fe.it.
  7. ^ Stemma del Comune di Migliarino, su Regione Emilia-Romagna. URL consultato il 16 maggio 2023.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Museo del Trotto, su ferraraterraeacqua.it. URL consultato il 13 aprile 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Migliarino

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 154323610 · GND (DE) 5064825-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-154323610
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia