Maurizio Rinaldi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento direttori d'orchestra italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Maurizio Rinaldi

Maurizio Rinaldi (Roma, 16 aprile 1937 – Roma, 2 maggio 1995) è stato un direttore d'orchestra italiano.

Biografia

Nato in una famiglia di musicisti[1], nonno e padre critici musicali e il fratello Alberto baritono, studiò al conservatorio Santa Cecilia perfezionandosi poi in direzione d'orchestra presso l'accademia Chigiana di Siena con il direttore d'orchestra Franco Ferrara[1].

Diresse la sua prima opera a Il Cairo[1], nel 1966, e poi continuò la sua carriera di direttore in tutta Europa fino a dirigere al Festival dei Due Mondi[1] di Spoleto un'opera di Renzo Rossellini nel 1969.

Fu particolarmente attivo nella riscoperta del Verdi "minore"[2]: Aroldo, Alzira, Il corsaro, La battaglia di Legnano, I masnadieri, Giovanna d'Arco.

Con la compagna Franca Valeri fondò poi un premio annuale per cantanti lirici intitolato al baritono Mattia Battistini

In un ampio spazio all’aperto del Museo della Civiltà Romana, di gestione del Comune di Roma, fra l'estate del 1989 e il 1993 vengono organizzate e prodotte le stagioni “EURMUSE” dal regista Massimiliano Terzo in collaborazione con il direttore d’orchestra Maurizio Rinaldi e Franca Valeri, la manifestazione "EURMUSE" ebbe una notorietà non solo sulla capitale ma anche al livello internazionale con un afflusso di 6.000 spettatori, in quanto oltre alla presenza di noti artisti italiani furono presenti compagnie di lirica provenienti dal Giappone, dalla Moldavia e dalla Polonia. In questa quadriennale manifestazione estiva "EURMUSE" Maurizio Rinaldi è il direttore d'orchestra delle seguenti opere liriche: “Il Barbiere di Siviglia” musica di Gioachino Rossini e “Rigoletto” musica di Giuseppe Verdi, regia di Franca Valeri, produzione di Massimiliano Terzo.

Direzione d'orchestra

Note

  1. ^ a b c d Fu il maestro delle giovani voci, in La Repubblica, 4 maggio 1995. URL consultato il 3 dicembre 2016.
  2. ^ Al Teatro Flavio omaggio alla memoria del maestro Maurizio Rinaldi, in Corriere di Rieti, 6 maggio 2015. URL consultato il 31 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2016).
  3. ^ Radiocorriere TV, 1969, n. 34, p. 2
  4. ^ Landa Ketoff, Fu il maestro delle giovani voci, in La Repubblica, 4 maggio 1995.
  5. ^ Radiocorriere TV, 1970, n. 50, p. 80
  6. ^ Radiocorriere TV, 1971, n. 38, p. 56
  7. ^ Marianne Brandt, L'opera dei sogni:Alzira, in Il Corriere della Grisi, 24 febbraio 2010.
  8. ^ Radiocorriere TV, 1975, n. 14, p. 66
  9. ^ Radiocorriere TV, 1973, n. 51, p. 80
  10. ^ Radiocorriere TV, 1975, n. 47, p. 83

Collegamenti esterni

  • (EN) Maurizio Rinaldi, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Rinaldi, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258508645 · ISNI (EN) 0000 0003 8002 5162 · LCCN (EN) n80033521
  Portale Biografie
  Portale Musica classica