Mark Slouka

Abbozzo scrittori statunitensi
Questa voce sull'argomento scrittori statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Mark Slouka (New York, 1958) è uno scrittore statunitense.

Biografia

Nato nel 1958 a New York da genitori rifugiati dalla Repubblica Ceca[1], vive e lavora a Brewster[2].

Nel 1995 ha esordito con il saggio War of the Worlds e in seguito ha pubblicato altre 4 opere di saggistica, 3 romanzi e 2 raccolte di racconti vincendo nel 2014 un Premio Alex con L'età delle promesse[3].

Editore presso l'Harper's Magazine, suoi racconti e articolo sono apparsi presso le The Best American Series[4].

Opere

Romanzi

  • God's Fool (2002)
  • Il mondo svelato (The Visible World), Milano, Ponte alle Grazie, 2007 traduzione di Gloria Pastorino ISBN 978-88-7928-926-9.
  • L'età delle promesse (Brewster, 2013), Milano, Ponte alle Grazie, 2014 traduzione di Silvia Piraccini ISBN 978-88-6220-883-3.

Raccolte di racconti

  • Lost Lake (1998)
  • All That Is Left Is All That Matters (2018)

Saggi

  • War of the Worlds (1995)
  • Essentialism (1999)
  • Essays from the Nick of Time (2010)
  • Real Life (2010)
  • Nobody's Son (2016)

Premi e riconoscimenti

  • Guggenheim Fellowship: 2005[5]
  • PEN/Diamonstein-Spielvogel Award for the Art of the Essay: 2011 vincitore con Essays from the Nick of Time[6]
  • Premio O. Henry: 2012 segnalato con il racconto The Hare's Nest[7]
  • Premio Alex: 2014 vincitore con L'età delle promesse

Note

  1. ^ (EN) Czech-American writer Mark Slouka, on being ‘Nobody’s Son’, su english.radio.cz, 3 ottobre 2018. URL consultato il 1º novembre 2020.
  2. ^ (EN) Contributi dell'autore, su granta.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
  3. ^ (EN) YALSA announces 2014 Alex Awards, su ala.org, 27 gennaio 2014. URL consultato il 1º novembre 2020.
  4. ^ (EN) Profilo dello scrittore, su thedailybeast.com. URL consultato il 1º novembre 2020.
  5. ^ (EN) Mark Slouka Awarded 2005, su gf.org. URL consultato il 1º novembre 2020.
  6. ^ (EN) 2011 Diamonstein-Spielvogel Award for the Art of the Essay, su pen.org, 16 novembre 2012. URL consultato il 1º novembre 2020.
  7. ^ (EN) Author spotlight, su randomhouse.com. URL consultato il 1º novembre 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su markslouka.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79501114 · ISNI (EN) 0000 0001 1772 2200 · Europeana agent/base/130473 · LCCN (EN) n95011562 · GND (DE) 124575137 · BNF (FR) cb14494813s (data) · J9U (ENHE) 987007422734405171 · NDL (ENJA) 00674975
  Portale Biografie
  Portale Letteratura