Mario Paradisi

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mario Paradisi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza185[1]
Peso82[1]
Calcio
RuoloPreparatore dei portieri (ex portiere)
Squadra  Fano
Termine carriera1995 - giocatore
Carriera
Giovanili
Acqualagna[1]
Squadre di club1
1978-1979  Fiorentina1 (0)
1979-1981  Empoli68 (-53)
1981-1983  Fiorentina1 (0)
1983  Catanzaro4 (-6)
1983-1985  Avellino45 (-47)
1985-1989  Como116 (-125)
1989-1992  Catania62 (-50)
1992-1993  Carpi7 (-10)
1994-1995  Novara1 (0)
Carriera da allenatore
1995-1997  AscoliVice/Portieri
2000-2001  RegginaPortieri
2001-2002  PerugiaPortieri
2002-2003  GualdoPortieri
2003  CataniaPortieri
2004-2005  SambenedettesePortieri
2005-2006  San MarinoPortieri
2006-2007  UrbinoPortieri
2007-2008  CagliariPortieri
2008-2009  PalermoPortieri
2009-2011  PalermoPortieri
2013-2014 Falco AcqualagnaPortieri Giov.
2014  BolognaPortieri
2018-2021  Vis PesaroPortieri
2021-  FanoPortieri
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mario Paradisi (Acqualagna, 5 marzo 1959) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo portiere.

Carriera

Giocatore

Ha giocato in Serie A con le maglie di Fiorentina, Avellino, Como e Catanzaro; in Serie C1 con le maglie di Catania, Empoli, Carpi e Novara.

Allenatore

Abbandonata la carriera agonistica, è diventato un preparatore dei portieri, lavorando per Reggina, Perugia, Gualdo, Sambenedettese, Catania, San Marino,[2] Urbino e Cagliari.

Dal settembre del 2008 al giugno del 2009 è stato il preparatore dei portieri del Palermo di Davide Ballardini,[3] col quale aveva già lavorato a San Benedetto del Tronto ed a Cagliari. Il 15 settembre 2009 è tornato ad essere il preparatore dei portieri dei rosanero sotto la nuova gestione di Walter Zenga.[4]

Nella stagione calcistica 2013/14 è stato l'allenatore dei portieri del settore giovanile della Falco Acqualagna nelle categorie Allievi e Giovanissimi. Nel gennaio del 2014 si è trasferito al Bologna, affiancando il tecnico Davide Ballardini fino a fine stagione.[5]

Note

  1. ^ a b c Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 31.
  2. ^ Sito ufficiale del San Marino Calcio, riportante la carriera di Paradisi, su sanmarinocalcio.com. URL consultato il 15 giugno 2008 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2009).
  3. ^ Lo staff dell'allenatore Davide Ballardini Archiviato il 13 settembre 2008 in Internet Archive., ilpalermocalcio.it
  4. ^ Brambilla sospende collaborazione con società Ilpalermocalcio.it
  5. ^ bolognafc.it, https://web.archive.org/web/20140108142509/http://www.bolognafc.it/news.asp?id=6193#.Us1SQvTuIrY Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto). URL consultato l'8 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2014).

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Mario Paradisi (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Mario Paradisi (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Mario Paradisi, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio