Margherita Magnani

Margherita Magnani
Margherita Magnani ai Campionati italiani indoor 2019
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza161 cm
Peso45 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Società  Fiamme Gialle
Record
800 m 2'02"84 (2013)
800 m 2'06"94 (indoor - 2013)
1000 m 2'39"14 (2012)
1000 m 2'39"94 (indoor - 2014)
1500 m 4'06"05 (2014)
1500 m 4'09"27 (indoor - 2014)
3000 m 8'51"82 (2014)
3000 m 8'51"81 (indoor - 2014)
5000 m 15'25"44 (2018)
Miglio su strada 4'25"60 (2013)
5 km 16'28 (2013)
10 km 32'41" (2013)
Carriera
Società
2003-2005 Atletica Endas Cesena
2006-2010 CUS Bologna
2010-  Fiamme Gialle
Nazionale
2010-Bandiera dell'Italia Italia15
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Universiadi 0 0 1
Giochi mondiali militari 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 febbraio 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Margherita Magnani (Cesena, 26 febbraio 1987) è una mezzofondista italiana.

È stata cinque volte campionessa italiana assoluta sui 1500 metri (2013, 2014, 2018 indoor e 2015, 2016 outdoor), due volte campionessa italiana assoluta sui 3000 metri (2018 e 2019 indoor) e detiene il record italiano assoluto sui 1000 metri indoor. Ha vinto la medaglia d'argento sui 1500 m ai Giochi mondiali militari di Mungyeong 2015 in Corea del Sud e la medaglia di Bronzo alle Universiadi di Kazan nel 2013 sempre sui 1500 metri.

Biografia

Gli inizi e gli Europei under 23

Si avvicinò sin da giovanissima al mondo dello sport praticando la ginnastica artistica, la danza ed il nuoto. All'età di 9 anni iniziò a giocare a pallavolo, disciplina che abbandonò dopo sette anni in favore dell'atletica leggera.[1] I suoi primi allenatori furono Paride Benini e Piero Macrelli dell'Atletica Endas Cesena.[1]

Doppia medaglia agli juniores indoor del 2006 con bronzo sugli 800 m ed argento nei 1500 m.
Ai Campionati nazionali universitari a Desenzano del Garda ha vinto il bronzo nei 1500 m, è stata undicesima sugli 800 m e quinta con la staffetta 4x400 m.
Era iscritta negli 800 m agli italiani juniores di Rieti, ma non ha gareggiato e sui 1500 m si è ritirata in finale.

Nel 2007 è passata ai colori del CUS Bologna ed ha preso parte agli Europei under 23 che si sono tenuti a Debrecen, in Ungheria, indossando per la prima volta la maglia azzurra ed è stata quindicesima sui 1500 m. Ottava posizione nei 1500 m agli assoluti indoor.
Ottava e quarta agli italiani promesse indoor su 800 e 1500 m.
Doppia medaglia agli italiani universitari di Jesolo con argento sui 1500 m ed oro con la staffetta 4x400 m.
Argento e bronzo ai nazionali promesse su 800 e 1500 m.
Era iscritta sia sugli 800 che nei 1500 m agli assoluti di Padova, ma non ha gareggiato in entrambe le gare.

Nel 2008 un infortunio (frattura composta nel terzo metatarso del piede destro) la costrinse a perdere diversi mesi di preparazione invernale e di conseguenza dovette affrontare la stagione agonistica estiva con maggiori difficoltà dal punto di vista delle prestazioni[2].

Sugli 800 m a livello italiano nel 2008 è stata ottava ai nazionali universitari di Pisa e settima ai campionati italiani promesse.

2009-2011: gli Europei under 23, l'arruolamento nella Guardia di Finanza, il tesseramento nelle Fiamme Gialle ed i Mondiali militari

Quattro medaglie vinte agli italiani del 2009: argento e bronzo su 800 e 1500 m agli italiani promesse indoor, doppio argento, sempre su 800 e 1500 m, ai nazionali promesse.
Agli assoluti sui 1500 m, si è ritirata agli indoor, mentre è giunta settima all'aperto. Agli Europei under 23 in Lituania a Kaunas nel 2009 si è ritirata sugli 800 m ed è arrivata al dodicesimo posto nei 1500 m.

All'inizio del 2010[3] inizia il suo legame professionale con l'allenatore Vittorio Di Saverio, direttore tecnico del club gialloverde. Il 18 ottobre 2010 è stata arruolata nella Guardia di Finanza[4] e si è tesserata per le Fiamme Gialle.

Era iscritta nei 1500 m agli assoluti indoor di Ancona ma non ha gareggiato.
Invece ha vinto il bronzo sui 1500 m agli assoluti di Grosseto.

Ha partecipato al DécaNation francese ad Annecy sui 1500 m in cui è giunta al quarto posto (esordio per lei con la Nazionale assoluta).

Quarto posto sui 1500 m agli assoluti indoor del 2011 e quinta, sempre nei 1500 m, ai Giochi mondiali militari in Brasile a Rio de Janeiro.

2012-2015: la laurea, i tre titoli italiani assoluti, gli Europei ed i Mondiali entrambi indoor ed outdoor

Diplomata al liceo classico[1], nel marzo del 2012 ha conseguito la laurea magistrale in giurisprudenza con lode presso l'Università di Bologna[5].

Medaglia di bronzo sui 1500 m agli assoluti di Bressanone nel 2012.

Primo titolo italiano assoluto indoor sui 1500 m e medaglia d'argento sui 3000 m ad Ancona nel 2013, mentre all'aperto ha vinto la medaglia d'argento sui 1500 m a Milano.

Sui 1500 m a livello internazionale ha gareggiato in 5 competizioni: Europei indoor e Mondiali (fuori in batteria in entrambe le manifestazioni), Giochi del Mediterraneo, Universiadi ed Europeo per nazioni (quarta posizione in tutte e tre gli eventi),

Secondo titolo italiano agli assoluti indoor sui 1500 m nel 2014.

Sui 3000 m in ambito internazionale è stata nona ai Mondiali indoor e quinta all'Europeo per nazioni, mentre agli Europei è uscita in batteria sui 1500 m.

2015, titolo italiano assoluto sui 1500 m e non ha gareggiato sui 5000 m pur essendo iscritta.

Nel mese di giugno ha gareggiato all'Europeo per nazioni a Čeboksary in Russia sia sui 3000 m (5ª) che sui 1500 m (7ª).
Ad agosto in batteria sui 1500 m ai Mondiali di Pechino (Cina), non è riuscita ad ottenere la qualificazione per la finale (è stata la prima delle escluse).
Nell'ottobre del 2015 ha vinto la sua prima medaglia in una rassegna internazionale: argento sui 1500 m ai Giochi mondiali militari di Mungyeong in Corea del Sud.

Record nazionali

Seniores

  • 1000 metri indoor: 2'39"94 (Bandiera dell'Italia Ancona, 26 gennaio 2014)[6]

Progressione

800 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 2'06"68 Bandiera dell'Italia Cles 28-8-2015
2014 2'03"13 Bandiera dell'Italia Rieti 7-9-2014
2013 2'02"84 Bandiera dell'Italia Rovereto 3-9-2013
2012 2'05"79 Bandiera dell'Italia Pergine 21-7-2012
2011 2'10"83 Bandiera dell'Italia Modena 10-7-2011
2010 2'06"87 Bandiera dell'Italia Velletri 17-7-2010
2009 2'06"88 Bandiera del Belgio Nivelles 27-6-2009
2008 2'09"16 Bandiera dell'Italia Lodi 28-9-2008
2007 2'08"13 Bandiera dell'Italia Pavia 13-5-2007
2006 2'16"42 Bandiera dell'Italia Scorzè 6-5-2006
2005 2'16"70 Bandiera dell'Italia Grosseto 3-6-2005

1500 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2018 4'07"88 Bandiera della Spagna Huelva 8-6-2018 75ª
2017 4'06"30 Bandiera del Belgio Heusden-Zolder 22-7-2017 60ª
2016 4'07"91 Bandiera del Belgio Heusden-Zolder 17-7-2016 79ª
2015 4'06"81 Bandiera del Belgio Heusden-Zolder 18-7-2015 56ª
2014 4'06"05 Bandiera del Belgio Heusden-Zolder 19-7-2014 44ª
2013 4'06"34 Bandiera della Turchia Mersin 26-6-2013 53ª
2012 4'08"94 Bandiera dell'Italia Lignano 17-7-2012 96ª
2011 4'15"95 Bandiera della Finlandia Lappeenranta 13-8-2011
2010 4'12"54 Bandiera del Belgio Heusden-Zolder 10-7-2010 131ª
2009 4'19"73 Bandiera della Lituania Kaunas 17-7-2009
2008 4'25"95 Bandiera dell'Italia Lodi 27-9-2008
2007 4'19"99 Bandiera dell'Italia Trento 2-6-2007
2006 4'40"30 Bandiera dell'Italia Desenzano 26-5-2006
2005 4'43"59 Bandiera dell'Italia Parma 24-9-2005

3000 metri piani

Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2018 9'03"25 Bandiera della Finlandia Turku 5-6-2018 83ª
2017 8'58"62 Bandiera della Svezia Stoccolma 25-6-2017 56ª
2015 9'02"08 Bandiera della Svezia Stoccolma 30-7-2015 49ª
2014 8'51"82 Bandiera della Germania Braunschweig 21-6-2014 34ª
2013 9'00"25 Bandiera dell'Italia Rieti 8-9-2013 48ª
2009 9'49"68 Bandiera dell'Italia Siena 25-4-2009
2005 10'28"82 Bandiera dell'Italia Ferrara 7-7-2005

Palmarès

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2007 Europei under 23 Bandiera dell'Ungheria Debrecen 1500 m piani 15ª 4'32"20 [7]
2009 Europei under 23 Bandiera della Lituania Kaunas 800 m piani Batteria dnf [8]
1500 m piani 12ª 4'26"62 [9]
2011 Giochi mondiali militari Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 1500 m piani 4'19”93 [10]
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg 1500 m piani Batteria 4'15"85 [11]
Giochi del Mediterraneo Bandiera della Turchia Mersin 1500 m piani 4'06"34 [12] Miglior prestazione personale
Universiadi Bandiera della Russia Kazan' 1500 m piani   Bronzo 4'09"72 [13]
Mondiali Bandiera della Russia Mosca 1500 m piani Batteria 4'11"15 [14]
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 3000 m piani 9'10"13 [15]
Europei Bandiera della Svizzera Zurigo 1500 m piani Batteria 4'17"19 [16]
2015 Mondiali Bandiera della Cina Pechino 1500 m piani Batteria 4'09"06 [17]
Giochi mondiali militari Bandiera della Corea del Sud Mungyeong 1500 m piani   Argento 4'11"51 [18]
2016 Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam 1500 m piani 11ª 4'36"51
Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 1500 m piani Batteria 4'09"74
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 1500 m piani Batteria 4'09"15
2019 Europei indoor Bandiera del Regno Unito Glasgow 3000 m piani 10ª 9'05"32

Campionati nazionali

2006
  •   Bronzo ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 800 m piani - 2'18"14[19]
  •   Argento ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 1500 m piani - 4'45"02[20]
  • 11ª ai Campionati nazionali universitari, (Desenzano del Garda), 800 m piani - 2'19"31[21]
  •   Bronzo ai Campionati nazionali universitari, (Desenzano del Garda), 1500 m piani - 4'40"13[21]
  • 5ª ai Campionati nazionali universitari, (Desenzano del Garda), 4×400 m - 4'04"46[21]
  • In finale ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 1500 m piani - dnf[22]
2007
  • 8ª ai Campionati italiani assoluti indoor, (Ancona), 1500 m m piani 4'29"51[23]
  • 8ª ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 800 m piani - 2'13"90[24]
  • 4ª ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 1500 m piani - 4'39"67[25]
  •   Argento ai Campionati nazionali universitari, (Jesolo), 1500 m piani - 4'28"67[26]
  •   Oro ai Campionati nazionali universitari, (Jesolo), 4×400 m - 3'54"24[26]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 800 m piani - 2'09"98[27]
  •   Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 1500 m piani - 4'37"15[28]
2008
  • 8ª ai Campionati nazionali universitari, (Pisa), 800 m piani - 2'15"59[29]
  • 7ª ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), 800 m piani - 2'15"92[30]
2009
  •   Argento ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 800 m piani - 2'11"78[31]
  •   Bronzo ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 1500 m piani - 4'33"11[32]
  • In finale ai Campionati italiani assoluti indoor, (Torino), 1500 m piani - dnf[33]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 800 m piani - 2'10"55[34]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 1500 m piani - 4'32"16[35]
  • 7ª ai Campionati italiani assoluti, (Milano), 1500 m piani - 4'27"26[36]
2010
2011
2012
2013
2014
2015

Altre competizioni internazionali

2010
2013
2014
2015
2017
  •   Oro alla Corrida di San Lorenzo (Bandiera dell'Italia Zogno), 4 km - 13'21"

Note

  1. ^ a b c Profilo su FIDAL.it
  2. ^ I protagonisti - Margherita Magnani Archiviato il 14 giugno 2015 in Internet Archive., PassaggiSportFestival.com
  3. ^ Valeria Venzano, Margherita Magnani: il mio prossimo obbiettivo? i Campionati Europei di Zurigo Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive., RunToday.it, 21 ottobre 2013
  4. ^ Margherita Magnani su FiammeGialle.org Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  5. ^ Non solo atletica in casa Fiamme Gialle Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FiammeGialle.org, 16 marzo 2012
  6. ^ Primati e migliori prestazioni italiane indoor - Primati italiani assoluti indoor - Donne, 1000 m, FIDAL.it
  7. ^ (EN) European Athletics U23 Championships Debrecen 2007 - 1500 Women Final Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive., SportResult.com
  8. ^ Giorgio Rizzoli, Notizie da Kaunas e il Fidalestate del 17 luglio Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it, 17 luglio 2009
  9. ^ (EN) European Athletics U23 Championships Kaunas 2009 - 1500 m Women Final Archiviato il 15 aprile 2015 in Internet Archive., SportResult.com
  10. ^ Giorgio Rizzoli, Altri risultati da Rio de Janeiro, Pergine e Trento Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive., FIDALEmiliaRomagna.it, 27 luglio 2011
  11. ^ (EN) Women 1500m - Athletics XXXII European Indoor Championship 2013 - Heats, Todor66.com
  12. ^ Greco oro mediterraneo a Mersin Archiviato il 14 aprile 2015 in Internet Archive., AtleticaLeggera.org, 27 giugno 2013
  13. ^ Kazan, il disco di Faloci è d’argento Archiviato il 14 aprile 2015 in Internet Archive., AtleticaLeggera.org, 12 luglio 2013
  14. ^ Mondiali Mosca Galvan 45.39, FIDAL.it, 11 agosto 2013
  15. ^ Sopot Fassinotti è sesto nell’alto, FIDAL.it, 9 marzo 2014
  16. ^ Europei, 4 azzurri in finale a Zurigo. Rottura del tendine d'achille per Greco, CONI.it, 12 agosto 2014
  17. ^ a b c Azzurri 2015 - Assoluti Donne - Magnani Margherita, FIDAL.it
  18. ^ A.G., Mondiali Militari: Desalu oro in 20.64, FIDAL.it, 8 ottobre 2015
  19. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - 800 metri juniores donne, FIDAL.it
  20. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2006 - 1500 metri juniores donne, FIDAL.it
  21. ^ a b c Campionato nazionale universitario 2006 - Atletica leggera, FIDALBrescia.it
  22. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 1500 metri juniores donne, FIDAL.it
  23. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 1500 metri donne, FIDAL.it
  24. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 800 metri promesse donne, FIDAL.it
  25. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 1500 metri promesse donne, FIDAL.it
  26. ^ a b Campionati Nazionali Universitari Primaverili - Jesolo Lido - Atletica Leggera Femminile Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., CUSI.it
  27. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 800 metri promesse donne, FIDAL.it
  28. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 1500 metri promesse donne, FIDAL.it
  29. ^ Atletica, il Cus protagonista agli Universitari Archiviato il 16 aprile 2015 in Internet Archive., SportPress.it, 4 giugno 2008
  30. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - 800 metri promesse donne, FIDAL.it
  31. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 800 metri promesse donne, FIDAL.it
  32. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 1500 metri promesse donne, FIDAL.it
  33. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 1500 metri donne, FIDAL.it
  34. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 800 m promesse donne, FIDAL.it
  35. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 1500 m promesse donne, FIDAL.it
  36. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 1500 metri donne, FIDAL.it
  37. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 1500 m donne, FIDAL.it
  38. ^ Campionati italiani assoluti indoor 2011 - 1500 m donne, FIDAL.it
  39. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 1500 m donne, FIDAL.it
  40. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2014 - 1500 m donne, FIDAL.it
  41. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2014 - 3000 m donne, FIDAL.it
  42. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 1500 metri donne, FIDAL.it
  43. ^ Campionati italiani individuali assoluti indoor 2014 - 1500 m donne, FIDAL.it
  44. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2015 - 1500 metri donne, FIDAl.it
  45. ^ DécaNation: Vallortigara 1,91 e record junior, FIDAL.it, 15 settembre 2010
  46. ^ Gateshead Settimo posto per gli Azzurri, FIDAL.it, 23 giugno 2013
  47. ^ Lucia Resta, Golden Gala 2013: Gatlin ha vinto i 100m battendo Bolt, Greco secondo nel triplo Archiviato il 16 aprile 2015 in Internet Archive., OutdoorBlog.it, 6 giugno 2013
  48. ^ Braunschweig Lotta salvezza per l'Italia, FIDAL.it, 21 giugno 2014

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Magnani

Collegamenti esterni

  • (EN) Margherita MAGNANI, su worldathletics.org, World Athletics. Modifica su Wikidata
  • (EN) Margherita Magnani, su diamondleague.com, Diamond League. Modifica su Wikidata
  • Margherita Magnani, su fidal.it, FIDAL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Margherita Magnani, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Margherita Magnani, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Margherita Magnani, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) MARGHERITA MAGNANI, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. Modifica su Wikidata
  • Margherita Magnani, su atletica.me.
  • Margherita Magnani, su fiammegialle.org.
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie