Marcelo Spínola y Maestre

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Marcelo Spínola y Maestre
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Spínola fotografato da Luis E. Escacena nel 1896.
Omnia possum in eo
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Milo (1880-1884)
  • Vescovo ausiliare di Siviglia (1880-1884)
  • Vescovo di Coria (1884-1886)
  • Vescovo di Malaga (1886-1895)
  • Arcivescovo metropolita di Siviglia (1895-1906)
 
Nato14 gennaio 1835 nell'Isola di San Fernando
Ordinato diacono20 febbraio 1864
Ordinato presbitero21 marzo 1864 dal cardinale Luis de la Lastra y Cuesta
Nominato vescovo16 dicembre 1880 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo6 febbraio 1881 dall'arcivescovo Joaquín Lluch y Garriga, O.C.D. (poi cardinale)
Elevato arcivescovo2 dicembre 1895 da papa Leone XIII
Creato cardinale11 dicembre 1905 da papa Pio X
Deceduto20 gennaio 1906 (71 anni) a Siviglia
 
Manuale
Beato Marcelo Spínola y Maestre
Statua del cardinale Spínola, opera di José Antonio Navarro Arteaga, presso la Basilica di Gesù della Grande Potenza a Siviglia.
 

Cardinale

 
Nascita14 gennaio 1835 nell'Isola di San Fernando
Morte20 gennaio 1906 (71 anni) a Siviglia
Venerato daChiesa cattolica
Beatificazione29 marzo 1987 da papa Giovanni Paolo II
Santuario principaleCattedrale di Siviglia
Ricorrenza19 gennaio
AttributiAbiti cardinalizi
Manuale

Marcelo Spínola y Maestre (Isola di San Fernando, 14 gennaio 1835Siviglia, 20 gennaio 1906) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo. Fu vescovo di Coria e Malaga e arcivescovo di Siviglia: nel 1885 fondò la congregazione delle Ancelle del Divin Cuore. Fu beatificato da papa Giovanni Paolo II nel 1987.

Biografia

Nacque a San Fernando il 14 gennaio 1835. Il 16 dicembre 1880 fu nominato vescovo ausiliario di Milo ed ausiliario di Siviglia e fu consacrato il 6 febbraio 1881 nella cattedrale di Siviglia dal cardinale Joaquín Lluch y Garriga, arcivescovo di Siviglia, assistito da Manuel María González y Sánchez, vescovo di Jaén e da Mariano Miguel Gómez Alguacil y Fernández, vescovo di Vitoria.

Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 dicembre 1905, ma non fece a tempo a ricevere la berretta ed il titolo cardinalizio perché morì il 20 gennaio 1906 all'età di 71 anni. Il suo monumento funebre si trova nella cappella del Dolores della Cattedrale di Siviglia.

Il 29 marzo 1987 fu beatificato da papa Giovanni Paolo II.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

Monumento funebre nella cattedrale di Siviglia.

La successione apostolica è:

  • Vescovo Juan Manuel Sanz y Saravia (1905)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marcelo Spínola y Maestre

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Milo Successore
Thomas Olliffe 16 dicembre 1880 - 10 novembre 1884 John Baptist Butt
Predecessore Vescovo di Coria Successore
Pedro Núñez y Pernía, O.S.B. 10 novembre 1884 - 10 giugno 1886 Luis Felipe Ortiz y Gutiérrez
Predecessore Vescovo di Malaga Successore
Manuel Gómez-Salazar y Lucio-Villegas 10 giugno 1886 - 2 dicembre 1895 Juan Muñoz y Herrera
Predecessore Arcivescovo metropolita di Siviglia Successore
Benito Sanz y Forés 2 dicembre 1895 - 20 gennaio 1906 Salvador Castellote y Pinazo
Controllo di autoritàVIAF (EN) 57758002 · ISNI (EN) 0000 0001 1650 1983 · BAV 495/42661 · GND (DE) 131888021 · BNE (ES) XX1015177 (data) · BNF (FR) cb15127059s (data) · NDL (ENJA) 00695715 · WorldCat Identities (EN) viaf-57758002
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo