Marc Moulin

Marc Moulin
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
GenereJazz
Nu jazz
Elettropop
Periodo di attività musicale1961 – 2008
Strumentotastiere, pianoforte
Album pubblicati11
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Marc Moulin (Ixelles, 1º settembre 1942 – Ixelles, 26 settembre 2008) è stato un musicista e giornalista belga.

Nel 1977 fu uno dei membri della band Avant-Rock Aksak Maboul, e, nel 1978 formò la band pop Telex. Le sonoritá e lo stile[1] ai quali si rifà la sua musica hanno reso Marc Moulin per oltre 30 anni, una delle leggende del Jazz belga.

Biografia

Figlio di Léo Moulin, storico e sociologo belga, e della poetessa Jeanine Moulin[2], studia economia e scienze politiche. Mostra subito di possedere un talento poliedrico; infatti, oltre alla musica è giornalista presso il giornale belga Télé Moustique, per il quale cura una rubrica settimanale.

Marc Moulin, nel ruolo di pianista, forma il suo primo gruppo nel 1961. Nel 1963 si unisce al Alex Scorier Jazz Quintet e successivamente a Philip Catherine. Negli anni settanta accompagna, durante i loro concerti, alcuni dei più grandi solisti in tournée a Bruxelles: Slide Hampton, Dexter Gordon, Benny Bailey, Clark Terry, Johnny Griffin.[3]

Fra gli anni settanta e ottanta produce diversi brani per il chitarrista jazz Philip Catherine e per alcuni artisti pop, tra cui Lio (Banana split e l'album Lio), Alain Chamfort (quattro album dal 1982) ed i The Sparks (L'album In Outer Space); contemporaneamente compone per programmi radiofonici e televisivi.

Nel 1969 forma, con Philip Catherine il gruppo Placebo (da non confondere con l'omonima band alternative rock) unendo a ritmi funk, temi e armonie jazz con qualche venatura rock. Nel 1975 esce Sam' Suffy, un album cult. L'album fu realizzaro dal trio Marc Moulin (piano e sintetizzatori), Richard Rousselet (tromba), Bruno Castellucci (batteria). Nel 1978, con Dan Lacksman e Michel Moers, fonda i Telex, una band Disco-pop electro. Nel 2001, per l'etichetta jazz Blue Note Records, pubblica l'album Top Secret seguito nel 2004 da Entertainment, e nel 2007 da I am You.

Discografia

Leader

  • 1975 - Sam' Suffy
  • 1986 - Picnic
  • 1992 - Maessage
  • 2001 - Top Secret
  • 2004 - Entertainment
  • 2005 - Sam' Suffy
  • 2007 - I Am You
  • 2009 - Best of
Collezioni postume
  • 2009 - Bestof
  • 2009 - Bestof Restof
  • 2009 - Boxof
  • 2013 - Songs & Moods
Riedizioni postume
  • 2018 - Placebo
  • 2018 - Placebo 1973
  • 2018 - Ball of Eyes
  • 2018 - Placebo Years Lost & Found

Con i Telex

  • 1979 - Looking for Saint-Tropez
  • 1980 - Neurovision
  • 1981 - Sex
  • 1982 - Birds & Bees
  • 1984 - Wonderfull World
  • 1986 - Looney Tunes
  • 2006 - How Do You Dance?

Con i Placebo

  • 1971 - Ball of Eyes
  • 1973 - 1973
  • 1974 - Placebo
  • 2006 - Placebo Sessions 1971-74

Note

  1. ^ (EN) Marc Moulin - I Am You, su musiconvinyl.com. URL consultato il 20 agosto 2023.
  2. ^ (FR) Marc Moulin range définitivement son micro et ses claviers, in Les Cahiers de l'ACME, Atelier Créatif de Musique Électroacoustique, 2 ottobre 2008. URL consultato il 29 agosto 2017.
  3. ^ (EN) Focus: Marc Moulin, su visitbrussels.be. URL consultato il 20 agosto 2023 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2016).

Bibliografia

  • (FR) Marc Moulin range définitivement son micro et ses claviers, in Les Cahiers de l'ACME, Atelier Créatif de Musique Électroacoustique, 2 ottobre 2008. URL consultato il 29 agosto 2017.
  • (FR) Thierry Coljon, Les neuf vies de Marc Moulin, Luc Pire, 2007, ISBN 978-2874157257.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marc Moulin

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su marcmoulin.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Moulin, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Moulin, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Moulin, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marc Moulin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 85710626 · ISNI (EN) 0000 0000 7825 1863 · Europeana agent/base/156585 · LCCN (EN) n2008083666 · GND (DE) 135247780 · BNE (ES) XX1577799 (data) · BNF (FR) cb14209172c (data)
  Portale Biografie
  Portale Jazz