Máximo Kirchner

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici argentini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Máximo Kirchner
Kirchner nel 2018

Deputato dell'Argentina
In carica
Inizio mandato10 dicembre 2015

Dati generali
Partito politicoPartito Giustizialista

Máximo Carlos Kirchner (La Plata, 16 febbraio 1977) è un politico argentino, deputato nazionale dal 2015. È figlio di due ex presidenti dell'Argentina, Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner. Membro del Partito Giustizialista, è cofondatore di La Cámpora, un'organizzazione politica giovanile che ha sostenuto le presidenze dei suoi genitori.

Dal 2019 è presidente del blocco parlamentare Frente de Todos alla Camera dei Deputati. Nel 2021 è stato eletto presidente del Partito Giustizialista della Provincia di Buenos Aires.

Biografia

Figlio di Néstor, presidente dell'Argentina dal 2003 al 2007, e Cristina Fernández de Kirchner, presidente dell'Argentina dal 2007 al 2015, frequentò le scuole a Río Gallegos, dove il padre fu dapprima sindaco e poi governatore della provincia di Santa Cruz. Intrapresa la carriera universitaria, Kirchner frequentò giurisprudenza e giornalismo a Buenos Aires senza mai terminare nessuno dei due corsi.[1]

Nel 2006 fondò il movimento giovanile kirchnerista La Cámpora.

Il 25 ottobre 2015 Kirchner fu eletto alla Camera dei deputati per la provincia di Santa Cruz[2] con una lista arrivata seconda con il 3,3%. Alle elezioni del 2019 fu nuovamente eletto deputato, in questa seconda occasione per la provincia di Buenos Aires, venendo poi nominato capogruppo alla Camera del Fronte di Tutti[3].

Il 18 dicembre 2021 Kirchner è diventato presidente del Partito Giustizialista della provincia di Buenos Aires[4]. Il 31 gennaio 2022, in seguito all'avanzamento delle trattative tra il presidente Fernández e il Fondo Monetario Internazionale, si è dimesso dall'incarico di capogruppo alla camera del FdT.

Vita privata

Ha formato un'unione di fatto con la dentista Rocío García,[5] con la quale ha avuto due figli: Néstor Iván, nato nel 2013, e Emilia, nata nel 2016. Nel 2018 i due si sono lasciati dopo quasi 10 anni di convivenza.[6]

Note

  1. ^ (ES) Biografía no autorizada de Máximo, el “profundizador” del modelo K, in Perfil, 6 novembre 2010.
  2. ^ (ES) Máximo es candidato a diputado y La Cámpora apunta al Congreso, in Perfil, 21 giugno 2015. URL consultato il 4 luglio 2015.
  3. ^ (ES) Miguel Jorquera, Máximo Kirchner ya lidera el bloque de diputados del Frente de Todos, in Página/12, 4 dicembre 2019.
  4. ^ (ES) Máximo Kirchner asumió al frente del PJ bonaerense, in Página/12, 18 dicembre 2021.
  5. ^ (ES) La novia de Máximo Kirchner perdió su embarazo y Cristina ya está en Santa Cruz. La presidenta viajó de urgencia junto con Florencia Kirchner; después de aterrizar en Río Gallegos se fue directamente a la casa de su hijo; suspendió toda su actividad oficial, in La Nación, 11 agosto 2011. URL consultato il 12 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2012).
  6. ^ (ES) Tras casi 10 años en pareja, se separó Máximo Kirchner, in Lm Neuquén, 18 gennaio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Máximo Kirchner

Collegamenti esterni

  • (EN) Máximo Kirchner, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 679145856902322920139 · LCCN (EN) n2016007894
  Portale Biografie
  Portale Politica