Lungotevere Portuense

Lungotevere Portuense
Lungotevere Portuense visto da Testaccio
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
QuartierePortuense
Informazioni generali
Tipostrada
Collegamenti
Inizioponte Sublicio
Fineponte Testaccio
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il lungotevere Portuense è il tratto di lungotevere che collega ponte Sublicio a ponte Testaccio, a Roma, nel quartiere Portuense[1].

Il lungotevere prende nome dall'antica via Portuensis, così chiamata perché conduceva alla città di Porto; è stato istituito con delibera del 20 luglio 1887[2].

Vi si trovano l'arsenale pontificio di Ripa Grande, un ex cantiere navale della Marina Pontificia, e i resti della cinquecentesca villa della Porta Rodiani: il portale e una piccola costruzione assegnata a Girolamo Rainaldi.

Trasporti

 È raggiungibile dalla stazione di Roma Trastevere.

Note

  1. ^ Rendina-Paradisi, 1071.
  2. ^ Lungotevere Portuense, su comune.roma.it. URL consultato il 21 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia

  • Claudio Rendina, Donatella Paradisi, Le strade di Roma. Volume terzo P-Z, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0210-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su lungotevere Portuense


  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma