Luigi Traverso

Luigi Traverso
Luigi Traverso con la maglia dell’Alessandria
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1962
Carriera
Squadre di club1
194?-1949  Novese? (?)
1949-1954  Monteponi Iglesias? (?)
1954-1958  Alessandria94 (9)
1958-1959  Sarom Ravenna11 (0)
1959-1960  L.R. Vicenza13 (2)
1960-1961  Avellino4 (0)
1961-1962  Nuorese16 (1)
19??-19?? Castiglioncello? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Traverso (Pozzolo Formigaro, 25 febbraio 1929 – ...) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

Esordì sulle fasce, per adattarsi poi a centromediano con compiti difensivi all'approdo all'Alessandria, nel 1954. Il cronista della Stampa Gianni Pignata scrisse dopo le sue prime partite in maglia grigia: «acquistato dal Monteponi per rivestire il ruolo di laterale, si è rivelato un mediocentro coi fiocchi»[1]. Ettore Berra parlò di lui come di un «giocatore poco spettacoloso, ma che sa coprire con avvedutezza la sua zona»[2].

Sempre parlando della sua esperienza ad Alessandria, il giornalista Marcello Marcellini vede in lui «lo stopper della squadra. Ottimo colpitore di testa non è altrettanto abile con i piedi, ma sopperisce ai suoi limiti con modestia e spirito di sacrificio»[3].

Carriera

Gli esordi nelle serie minori

Fu ceduto nel 1949 dalla Novese al Monteponi d'Iglesias, squadra emergente che in quegli anni conobbe un intenso flusso in entrata di calciatori piemontesi[4]. Giocò titolare per cinque tra le migliori stagioni della storia della piccola realtà sarda, culminate nel primo posto nel torneo di Promozione 1951-1952 che, a causa di una ristrutturazione dei campionati, in quell'anno non garantì la promozione in Serie C ma unicamente l'ammissione alla nascente IV Serie. Traverso venne annoverato dal Corriere dello Sport - Stadio tra i migliori calciatori dei campionati 1950-1951[5] e 1952-1953[6].

L'Alessandria 1957-1958; Traverso è l'ultimo in piedi da sinistra.

Il passaggio all'Alessandria

Nel 1954 venne acquistato dall'Alessandria in cambio dell'attaccante Danilo Marchioro[7]. Debuttò in maglia grigia il 19 settembre 1954, in Alessandria-Brescia 1-0[8]; segnò il suo primo gol l'8 maggio 1955, fissando sul 2-2 il risultato della gara interna contro il Monza[9].

Tra i grigi giocò senza troppa regolarità a causa di alcuni problemi fisici[3]; ciò nonostante fu tra i titolari dello spareggio di Milano del 23 giugno 1957, che sancì il ritorno in Serie A dei cinerini dopo nove anni[10], e risultò il giocatore più presente nel successivo campionato 1957-1958[11]. Il suo debutto in A avvenne l'8 settembre 1957, in Alessandria-Fiorentina 1-0[12], mentre siglò la sua prima rete il successivo 6 ottobre, nel 4-0 inflitto alla Lazio[12].

Gli ultimi campionati

Nell'estate 1958, in virtù dell'acquisto del pari ruolo Aldo Dorigo, venne ceduto dall'Alessandria alla Sarom Ravenna, compagine di Serie C[13].

Giocò una stagione tra i giallorossi, per poi venire richiesto nel settembre del 1959 dalla Lanerossi Vicenza, che lo acquistò per tre milioni di lire[14] e lo riportò in A, come riserva, per un unico campionato.

Dopo quell'annata le notizie su di lui sono incerte e frammentarie. Risulta aver disputato alcune gare con l'Avellino all'inizio del campionato di Serie C 1960-1961; dopo un esordio negativo[15], uscì dal novero dei titolari nel giro di poche gare. A partire da gennaio 1962 ricomparve in D nelle file della Nuorese, squadra della quale fu contemporaneamente anche allenatore[16] per una frazione di quel travagliato campionato[17]. Si trasferì più avanti in Toscana, a Castiglioncello: militò nella compagine locale e si occupò di scuole calcio; dopo la scomparsa, gli fu dedicato un trofeo giovanile a carattere locale[18].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1949-1950 Bandiera dell'Italia Monteponi Iglesias Prom. ? ? ? ?
1950-1951 Prom. ? 2[5] ? 2
1951-1952 Prom. ? ? ? ?
1952-1953 IV ? ? ? ?
1953-1954 IV ? ? ? ?
Totale Monteponi Iglesias ? 2+ ? 2+
1954-1955 Bandiera dell'Italia Alessandria B 26 1 26 1
1955-1956 B 24 0 24 0
1956-1957 B 12+1 5 13 5
1957-1958 A 32 3 CI 0 0 32 3
Totale Alessandria 95 9 95 9
1958-1959 Bandiera dell'Italia Sarom Ravenna C 11 0 11 0
1959-1960 Bandiera dell'Italia Lanerossi Vicenza A 13 2 CI 0 0 13 2
1960-1961 Bandiera dell'Italia Avellino C 4 0 4 0
1961-1962 Bandiera dell'Italia Nuorese D 16 1 16 1
Totale carriera 139+ 15+ 139+ 15+

Note

  1. ^ Gianni Pignata, Sarosi ha risolto i dubbi..., da Stampa Sera, 8 settembre 1954, p. 4
  2. ^ Ettore Berra, Alessandria, così fermata la Fiorentina, da Stampa Sera, 213 (XI), 9 settembre 1957, p. 7
  3. ^ a b Marcellini, p. 25.
  4. ^ Sergio Ercoli, Uno "starter" per il campionato di promozione, da Corriere dello Sport, 247 (XXX), 16 ottobre 1949, p. 2
  5. ^ a b Mario Pennacchia, La Promozione sardo-laziale allo specchio delle cifre, da Corriere dello Sport, 155 (XXXII), 30 giugno 1951, p. 2
  6. ^ Mario Pennacchia, Al Monteponi il... gran premio della montagna, da Corriere dello Sport, 41 (XXXII), 16 giugno 1951, p. 2
  7. ^ Gianni Pignata, Una scatola a sorpresa la nuova Alessandria, da Stampa Sera, 13 agosto 1954, p. 4
  8. ^ Boccassi et al., p. 182.
  9. ^ Boccassi et al., p. 184.
  10. ^ Caligaris, p. 88.
  11. ^ Melegari, p. 135.
  12. ^ a b Boccassi et al., p. 200.
  13. ^ Calcio: queste sono le novità della compra-vendita, da Stampa Sera, 12-13 agosto 1958, p. 7
  14. ^ Traverso al L.R. Vicenza, da Corriere dello Sport, 234 (XL), 3 ottobre 1959, p. 5
  15. ^ Il debutto avvenne alla seconda giornata, in Avellino-Cosenza 0-2. L'inviato del Corriere dello Sport Armando Buonerba definì la gara di Traverso «un disastro [...] perché impreparato, ha avuto il fiato grosso dopo appena quindici minuti di gioco». Si veda Corriere dello Sport, 235 (XLI), 3 ottobre 1960, p. 9.
  16. ^ Fondana 2-Nuorese 1, da Corriere dello Sport, 102 (XLIII), 30 aprile 1962, p. 9
  17. ^ Il cronista del Corriere dello Sport, in occasione dell'ultima gara di campionato si espresse in modo deciso sulle prestazioni della Nuorese: «È stato un campionato condotto mediocremente, mediocremente iniziato ed ancor più mediocremente concluso». Si veda Corriere dello Sport, 131 (XLIII), 4 giugno 1962, p. 9
  18. ^ Rosignano Solvay oggi, su lungomarecastiglioncello.it. URL consultato il 29 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2018).

Bibliografia

  • Ugo Boccassi, Enrico Dericci e Marcello Marcellini, Alessandria U.S.: 60 anni, Milano, G.E.P., 1973.
  • Mimma Caligaris, Grig100. Un secolo di Alessandria in cento partite, Alessandria, Il Piccolo, 2012.
  • Marcello Marcellini, Giorni di grigio intenso. Campionato di Serie A 1957-58, la più bella Alessandria del dopoguerra, Alessandria, Litografia Viscardi, 2009.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Traverso

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Luigi Traverso, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Luigi Traverso, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio