Luigi Carzino

Luigi Carzino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Calcio
RuoloPortiere
Carriera
Squadre di club1
1941-1946  Sampierdarenese6 (-18)
1946-1947  Sampdoria0 (0)
1946-1947  Cairese33 (-29)
1947-1949  Lavagnese55 (-49)
1949-1950  Pavia35 (-41)
1950-1951  Sampdoria0 (0)
1951-1952  Acqui? (-?)
1952-1953  Cairese22 (-26)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luigi Carzino (Sampierdarena, 1º marzo 1926 – Genova, 17 luglio 2009) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

«" (....) Carzino, che è ancora relativamente giovane, scala dei valori. Portiere privo di teatralita e sicuro nelle parate alte ed a mezza'altezza, il guardiano paves ha forse il suo tallone d'achille (almeno per ora) nei tiri raso terra dove non sempre appare sulla linea del rendimento migliore. Complessivamente però, il suo valore è senz'altro superiore alla media e Carzino può senza'altro essere considerato tra i migliori di questo campionato."»

(L'Unità, Giovedì 27 aprile 1950.)

Biografia

Era figlio di Enrico, anch'egli calciatore di ruolo portiere che giocò nella Sampierdarenese, Genoa e Imperia.

Fra i sedici e i diciassette anni, durante gli eventi finali della seconda guerra mondiale, ha combattuto contro il fascismo e il nazismo come staffetta partigiana a Genova e in Piemonte[1][2]. Dopo il suo ritiro dal calcio, ha lavorato come direttore dello stabilimento Italsider di Campi[3].

Caratteristiche tecniche

Portiere con molta bravura e veloce nelle uscite. Fisicamente uguale a suo padre, magro e di altezza media.[4]

Carriera

Carzino alla "Samp" nel 1945, in azione contro il Bologna.

Cresciuto nella Sampierdarenese, esordì in amichevole contro il Cavagnaro nel 1941.[5] All'età di 15 anni, a causa delle possibili defezioni degli altri portieri, ebbe quasi la possibilità di esordire in Serie A, cosa che non avvenne poiché il portiere titolare si riprese dall'infortunio.[6]

Ritornato al calcio giocato dopo la parentesi nelle file della resistenza durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale, esordì nella stagione 1945-1946 dove gioca 6 partite in Divisione Nazionale con la Sampierdarenese, subendo complessivamente 18 reti.

Dopo una stagione nella Sampdoria passa in prestito alla Lavagnese, con cui gioca per una stagioni in Serie C.[7] Passò con la maglia del Pavia, in serie C, giocò 35 partite, subendo complessivamente 41 reti[8]. Ritorna alla "Samp", senza giocare mai in Serie A.[9]

Nel 1953 ritorna gioca a Cairese, dopo un periodo trascorso nell'Acqui[10] dove giocò insieme a suo cugino Luigi Carzino (figlio di Ercole Carzino). Era noto anche come Carzino I per distinguerlo dal cugino Luigi, conosciuto come Carzino II.

Statistiche

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres R.S
1940-1941   Liguria B - -
1941-1942 A - -
1942-1943 A - -
1945-1946   Sampierdarenese A 6 -18
1946-1947   Cairese C 33 -29
1947-1948   Lavagnese C 28 -14
1948-1949 IV 27 -35
Totale Lavagnese 55 -49
1949-1950   Pavia C 35 -41
1950-1951   Sampdoria A 0 0
1951-1952   Acqui IV
1952-1953   Cairese Prom. 22 -26
Totale Campionato 151 -163

Palmarès

Competizioni nazionali

Liguria: 1940-1941

Note

  1. ^ Carcheri.
  2. ^ Rota.
  3. ^ Oggi si spendono 8 miliardi... Archiviato il 3 settembre 2014 in Internet Archive. cercanotizie.com
  4. ^ [1] Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive. Littoriale, Il 1945 - XVI - Fascicolo: 270
  5. ^ Littoriale, Il 1941 - XVI - Fascicolo: 141
  6. ^ Littoriale, Il 1942 - XVI - Fascicolo: 50
  7. ^ Lavagnese Calcio 1919 - 1999 Libro Il Calcio Lavagnese 80 Anni Di Storia
  8. ^ Da "Il calcio a Pavia" 1911-2011 Un secolo di emozioni, di Giovanni Bottazzini e Carlo Fontanelli (GEO Edizioni)
  9. ^ Gianluca e Rossella Domenici, Sampdoria 17 anni di curiosità.
  10. ^ Savona 1956 Ilsavona.com

Bibliografia

  • Gianluca e Rossella Domenici, Sampdoria 17 anni di curiosità.
  • Alessandro Carcheri, Quando del lupo l'ululato sentiranno - Storia della Sampierdarenese, Boogaloo Publishing.
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.
  • Il Calcio U.S. Lavagnese 1919-1999, 80 anni di storia, Publipress Editrice, 1999.
  • Una Passione una squadra una citta, Storia dell'Unione Sportiva Cairese, Cairo Montenotte, I.E.E Editoriale Europea.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luigi Carzino

Collegamenti esterni

  • Statistiche su Playerhistory.com, su soccerdatabase.eu.
  • [2] Statistiche su Soccerdb.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio