Luigi Antonio Calegari

Abbozzo
Questa voce sull'argomento compositori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Luigi Antonio Calegari (Padova, 1780 – Venezia, 1849) è stato un compositore italiano.

Nipote di Antonio Calegari. Scrisse opere come Amor soldato, un dramma giocoso di successo, e Saul, una tragedia musicale per voci soliste, coro e due piani, ispirata a quella di Vittorio Alfieri.

Lavori

Opere

  • Il matrimonio scoperto ossia Le polpette (1804, Padova)
  • Erminia (1805, Venezia)
  • La serenata (1806, Padova)
  • Amor soldato (1807, Padova)
  • Irene e Filandro (1808, Venezia)
  • La giardiniera (1808, Roma)
  • Raoul di Crequi (1808, Padova)
  • Il prigioniero (1810, Venezia)
  • Omaggio del cuore (1815, Piacenza)
  • Saul (1821, Venezia)

Collegamenti esterni

  • Opere di Luigi Antonio Calegari / Luigi Antonio Calegari (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Luigi Antonio Calegari, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Luigi Antonio Calegari, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Stanford University, su opera.stanford.edu.
  • Operone.de (tedesco), su operone.de. URL consultato il 16 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 31 dicembre 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90401109 · SBN VIAV109002 · Europeana agent/base/129837 · WorldCat Identities (EN) viaf-90401109
  Portale Biografie
  Portale Musica classica