Littorinidae

Disambiguazione – "Pervinche" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo fiore, vedi Pervinca.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Littorinidae
Littorina littorea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseCaenogastropoda
OrdineLittorinimorpha
SuperfamigliaLittorinoidea
FamigliaLittorinidae
Children, 1834
Sinonimi

Lacunidae Gray, 1857

Nomi comuni

Pervinche

Generi

Littorinidae Children, 1834 è una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.[1]

Descrizione

Sebbene le conchiglie mostrino una considerevole variabilità fra le varie specie, alcuni caratteri delle conchiglia sono comunque di probabile significato filogenetico. La forma della conchiglia nella famiglia è solitamente di forma turbinata o conica bassa con il rapporto tra altezza e larghezza che varia da 0,44 a 2,5. Un'altra caratteristica della conchiglia è rappresentata dall'ombelico presente in alcune specie, ma non in tutte. In alcune specie l'ombelico è solitamente aperto, ma può diventare chiuso negli esemplari adulti. La scultura delle conchiglie è costituita da striature a spirale, creste e solchi o spine corte.[2]

La protoconca è variabile nella forma, ma riflette il tipo di sviluppo larvale piuttosto che la relazione filogenetica. La maggioranza delle specie sono planctotròfiche, ed in esse la protoconca è piuttosto piccola. La forma della protoconca ed il tipo di sviluppo larvale sono considerato dei caratteri filogenetici.[2]

Nella maggior parte dei Littorinidae la superficie del guscio è coperta da un periostraco strettamente aderente che è così sottile da risultare poco appariscente, anche se in alcuni membri della famiglia il periostraco è di spessore moderato.[2]

C'è una notevole variazione nella mineralogia e nella microstruttura del guscio. Solitamente il guscio è costituito da due o tre strati aragonitici di struttura lamellare incrociata. Tuttavia, in alcuni generi si verificano strati calcidici.[2]

L'opercolo è a forma di spirale ed è considerato un carattere filogenetico. I vari tipi di opercolo sono classificati in tre categorie: paucispirale tipo A (con larghezza dell'ultima spirale, misurata sull'asse lungo dell'opercolo, maggiore della metà della lunghezza totale), paucispirale tipo B (con larghezza dell'ultima spirale minore della metà della lunghezza totale), mesospirale tipo C (quasi circolare con larghezza dell'ultima spirale circa un quinto della lunghezza totale) e multispirale tipo D (circolare con larghezza dell'ultima spirale molto stretta).[2]

Il piede ha la forma di uno scudo ed è smussato nella parte anteriore con due bordi. L'epipodio e il metapodio non hanno appendici.[2]

Le pervinche hanno sessi separati con fecondazione interna. Le larve di Veliger si schiudono dalle uova e, dopo una fase pelagica, si trasformano in piccole lumache.[2]

Tassonomia

La famiglia comprende tre sottofamiglie e circa 20 generi:[1]

  • Sottofamiglia Lacuninae Gray, 1857
    • Genere Bembicium Philippi, 1846
    • Genere Cremnoconchus W. T. Blanford, 1869
    • Genere † Dissochilus Cossmann, 1888
    • Genere Lacuna W. Turton, 1827
    • Genere Pellilitorina Pfeffer in Martens & Pfeffer, 1886
    • Genere Risellopsis Kesteven, 1902
  • Sottofamiglia Laevilitorininae D. Reid, 1989
    • Genere Laevilacunaria Powell, 1951
    • Genere Laevilitorina Pfeffer, 1886
  • Sottofamiglia Littorininae Children, 1834
    • Genere Afrolittorina S. Williams, D. Reid & Littlewood, 2003
    • Genere Austrolittorina Rosewater, 1970
    • Genere Cenchritis Martens, 1900
    • Genere Echinolittorina Habe, 1956
    • Genere Littoraria Gray, 1833
    • Genere Littorina Férussac, 1822
    • Genere Mainwaringia G. Nevill, 1885
    • Genere Melarhaphe Menke, 1828
    • Genere Nodilittorina Martens, 1897
    • Genere Peasiella G. Nevill, 1885
    • Genere Tectarius Valenciennes, 1832

Note

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Littorinidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 23 settembre 2020.
  2. ^ a b c d e f g ReidOp. citata, pag. 12-55.

Bibliografia

  • (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P., Hausdorf B., Kaim A., Kano Y., Nützel A., Parkhaev P., Schrödl M. and Strong E.E., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.
  • Winston F.Ponder, David R.Lindberg, Towards a phylogeny of gastropod molluscs: an analysis using morphological characters, in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 119, 1997, p. 83–265, DOI:10.1006/zjls.1996.0066.
  • David G. Reid, The comparative morphology, phylogeny and evolution of the gastropod family littorinidae, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London, ser. B, vol. 324, n. 1220, 1989, p. 1-110, DOI:10.1098/rstb.1989.0040.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Littorinidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Littorinidae

Collegamenti esterni

  • (EN) periwinkle, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Littorinidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Foto di Littorinidae, su inaturalist.org.
  • Littorinidae, su gbif.org, GBIF- Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 18 marzo 2020.
  • Littorinidae, su eol.org, Encyclopedia of Life.
  • Des Beechey, Family Littorinidae, su seashellsofnsw.org.au. URL consultato il 25 agosto 2020.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007536779105171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi