Lettere dal Sahara

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Lettere dal Sahara
Djibril Kébé in una scena del film
Titolo originaleLettere dal Sahara
Lingua originaleitaliano, wolof, francese, arabo
Paese di produzioneItalia
Anno2006
Durata100 min
Rapporto1,78:1
Generedrammatico
RegiaVittorio De Seta
SceneggiaturaVittorio De Seta
ProduttoreDonatella Palermo
Produttore esecutivoAgnese Fontana
Casa di produzioneA.S.P., Metafilm
FotografiaAntonio Grambone
MontaggioMarzia Mete
Effetti specialiFranco Galiano, Paolo Galiano
MusicheIsmaël Lô, Mario Tronco, Orchestra di Piazza Vittorio
ScenografiaFiorella Cicolini
CostumiFabio Angelotti
TruccoEdi Rossello, Nadia Ferrari
Interpreti e personaggi
  • Djibril Kébé: Assane
  • Paola Ajmone Rondo: Caterina
  • Stefano Saccotelli: don Sandro
  • Madawass Kébé: Makhtar
  • Fifi Cisse: Salimata
  • Thierno Ndiaye: il maestro
  • Luca Barbeni: Luca

Lettere dal Sahara è un film del 2006, diretto da Vittorio De Seta[1].

Trama

La storia racconta le vicende di Assane, un ragazzo senegalese che naufraga da clandestino a Lampedusa. Assane prosegue il suo viaggio trovando lavori in nero a Firenze e poi a Torino.

Dopo aver trovato un lavoro regolare in fabbrica e ottenuto il permesso di soggiorno, si rende conto che l'unico modo per integrarsi è di rinunciare alla propria cultura.

Riconoscimenti

Questo film è riconosciuto come d'interesse culturale nazionale dalla Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo italiano, in base alla delibera ministeriale del 21 gennaio 2000.[senza fonte]

Note

  1. ^ Lettere dal Sahara - Trailer su YouTube. Consultato il 15 luglio 2010

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema