Letizia Quaranta

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento attori è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Letizia Quaranta in una foto degli anni 1920.

Letizia Quaranta, nota anche con lo pseudonimo di Laetitia Quaranta (Torino, 30 dicembre 1892 – Roma, 9 gennaio 1977), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Letizia Quaranta in una fotografia dalla rivista brasiliana di cinema A Scena Muda, nel 1924
Bollettino de Il teschio d'oro (1920)

Letizia Beatrice Giuseppina Angela Quaranta[1] nacque a Torino nel 1892 in una famiglia benestante, sorella di Lidia e gemella di Isabella, entrambe attrici, e figlia di Giuseppe Quaranta e Beatrice Rissoglio.[2]

Iniziò a lavorare nel cinema muto, introdotta dalla sorella maggiore, presso la Itala Film, importante casa di produzione torinese del periodo, debuttando nella pellicola Il gioiello del Nilo, e successivamente interpretando la parte di Elena in Addio giovinezza! di Nino Oxilia.

In poco tempo divenne una delle più richieste attrici del periodo, diretta tra gli altri dal regista Carlo Campogalliani, che sposerà nel 1921. Nei poster e nei cartelloni fu in varie occasioni anche indicata con lo pseudonimo di Laetitia Quaranta.[3]

Si trasferì dapprima a Roma con il marito, e successivamente in Argentina, per lavorare a tre film sempre diretti da Campogalliani.

Tornata a Roma continuò a girare film muti, ma con l'avvento del sonoro, come accaduto a molti suoi colleghi, incontrerà difficoltà nell'affrontare il nuovo mezzo cinematografico parlato. Comparirà in sette pellicole dal 1931, quasi sempre diretta dal marito, per concludere la sua carriera alla metà degli anni cinquanta.

Morì a Roma il 9 gennaio 1977.

Filmografia parziale

Bibliografia

  • Dizionario del cinema italiano - Le attrici, Roma, Gremese editore, 2003.
  • Dizionario Bolaffi dei registi italiani, Torino, Bolaffi, 1979.

Note

  1. ^ Eugene Michael Vazzana, Silent Film Necrology, McFarland, 2001, p. 429, ISBN 9780786410590.
  2. ^ Lydia Quaranta, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Macista contro la Morte, su Lombardia Beni Culturali.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Letizia Quaranta

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 263398172 · ISNI (EN) 0000 0003 8203 8274 · SBN RAVV089418 · LCCN (EN) no2003040912 · GND (DE) 1147121869 · BNF (FR) cb17938801s (data) · J9U (ENHE) 987007316088805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema