Let's Get Loud

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Let's Get Loud (disambigua).
Let's Get Loud
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaJennifer Lopez
Pubblicazione8 giugno 2000
Durata3:59
Album di provenienzaOn the 6
Genere[1]Pop latino
Dance pop
EtichettaEpic
ProduttoreEmilio Estefan, Jr.
Registrazione1999
FormatiCD, 12", download digitale
Certificazioni originali
Dischi d'argentoBandiera del Regno Unito Regno Unito[2]
(vendite: 200 000+)
Dischi d'oroBandiera del Belgio Belgio[3]
(vendite: 25 000+)
Bandiera della Germania Germania[4]
(vendite: 250 000+)
Bandiera del Messico Messico[5]
(vendite: 30 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[6]
(vendite: 40 000+)
Bandiera della Spagna Spagna[7]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platinoBandiera dell'Australia Australia[8]
(vendite: 210 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[9]
(vendite: 1 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oroBandiera dell'Italia Italia[10]
(vendite: 35 000+)
Jennifer Lopez - cronologia
Singolo precedente
Feelin' So Good
(1999)
Singolo successivo
(2001)

Let's Get Loud è un singolo della cantante statunitense Jennifer Lopez, pubblicato l'8 giugno 2000 come quinto e ultimo estratto dal primo album in studio On the 6.

Descrizione

La canzone, scritta da Kike Santander e Gloria Estefan, era stata inizialmente pensata per quest'ultima, la quale però riteneva che il brano fosse troppo simile ad altri suoi lavori precedenti, ed invece si addicesse bene alla Lopez.[1]

Il singolo ha ricevuto una massiccia programmazione radiofonica e forte successo commerciale nei paesi dove è stato pubblicato, raggiungendo la top 10 in Australia, Belgio, Italia, Paesi Bassi e Svizzera,[11] ed è diventata una specie di inno per alcuni fra i maggiori eventi sportivi trasmessi in TV, anche per via del suo testo particolarmente energetico.

Il brano ha procurato alla Lopez la sua seconda nomination ai Grammy Award come "miglior performance dance" nel 2001 (la prima era stata per Waiting for Tonight l'anno prima).[12]

Video musicale

Non è stato girato un video musicale, ma come tale per promuovere il brano è stata utilizzata una esibizione dell'anno precedente eseguita al Rose Bowl a Pasadena in occasione della finale del campionato mondiale femminile di calcio (dove Lopez eseguì anche il suo primo successo If You Had My Love).

Tracce

CD (Europa)
  1. Let's Get Loud (Album Version) – 3:59
  2. Let's Get Loud (Kung Pow Radio Mix) – 3:57
  3. Let's Get Loud (Castle Hill Club Mix) – 8:09
  4. Let's Get Loud (Matt & Vito's Live Your Life Radio Edit) – 4:12
CD (Germania)
  1. Let's Get Loud – 3:59
  2. Let's Get Loud (Kung Pow Radio Mix) – 3:57
  3. Let's Get Loud (Castle Hill Club Mix) – 8:08
  4. Let's Get Loud (D.MD Strong Club) – 10:32
  5. Let's Get Loud (Matt & Vito's Live Your Club Mix) – 11:19

Classifiche

Classifiche settimanali

Classifica (2000) Posizione
massima
Australia[11] 9
Austria[11] 11
Belgio (Fiandre)[11] 7
Belgio (Vallonia)[11] 21
Francia[11] 40
Germania[11] 13
Italia[11] 6
Paesi Bassi[11] 3
Svezia[11] 52
Svizzera[11] 10

Classifiche di fine anno

Classifica (2000) Posizione
Australia[13] 25
Belgio (Fiandre)[14] 37
Belgio (Vallonia)[15] 77
Germania[16] 64
Paesi Bassi[17] 14
Svizzera[18] 42

Note

  1. ^ a b "Let's Get Loud" di Jennifer Lopez compie 20 anni: la storia di un successo intramontabile, su R101. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Let's Get Loud, su British Phonographic Industry. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  3. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2000, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
  4. ^ (DE) Jennifer Lopez – Let's Get Loud – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 17 febbraio 2023.
  5. ^ (ES) Certificaciones, su Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas. URL consultato il 12 giugno 2024. Digitare "Jennifer Lopez" in "Título".
  6. ^ (NL) Goud & /Platina/Diamant, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 12 giugno 2024. Scrivere "Jennifer Lopez" in "Artiest of Titel"
  7. ^ (EN) Jennifer Lopez - Let's Get Loud, su El Portal de Música. URL consultato il 12 giugno 2024.
  8. ^ (EN) 2022 Accreds, su Dropbox, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 12 giugno 2024.
  9. ^ (EN) Jennifer Lopez - Let's Get Loud – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 31 maggio 2024.
  10. ^ Let's Get Loud (certificazione), su FIMI. URL consultato il 3 gennaio 2022.
  11. ^ a b c d e f g h i j k (NL) Jennifer Lopez - Let's Get Loud, su Ultratop. URL consultato il 12 giugno 2024.
  12. ^ (EN) 43rd Annual GRAMMY Awards, su Grammy Award. URL consultato il 12 giugno 2024.
  13. ^ (EN) ARIA Top 100 Singles for 2000, su ARIA Charts. URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ (NL) Jaaroverzichten 2000, su Ultratop. URL consultato il 12 giugno 2024.
  15. ^ (FR) Rapports annuels 2000, su Ultratop. URL consultato il 12 giugno 2024.
  16. ^ (DE) Top 100 Singles-Jahrescharts 2000, su Offizielle Deutsche Charts. URL consultato il 12 giugno 2024.
  17. ^ (NL) Jaaroverzichten - Singles 2000, su Dutch Charts. URL consultato il 12 giugno 2024.
  18. ^ (DE) Schweizer Jahreshitparade 2000, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 12 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Jennifer Lopez - Let's Get Loud, su YouTube, 3 ottobre 2009. Modifica su Wikidata
  • (EN) Let's Get Loud, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Let's Get Loud (canzone), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Let's Get Loud (album), su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica