Lessico dialettale della Svizzera italiana

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento linguistica non è ancora formattata secondo gli standard.
Lessico dialettale della Svizzera italiana
AutoreCentro di dialettologia e di etnografia
1ª ed. originale2004
GenereLetteratura scientifica
Lingua originaleitaliano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Lessico dialettale della Svizzera italiana (LSI) è nato nel 1995 con lo scopo di affiancare al Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana un dizionario essenziale e alfabeticamente completo per le varianti delle lingue italiana, lombarda e romancia parlate nei territori della Svizzera italiana. Nel 2003, nell'ambito dei festeggiamenti per il bicentenario dell'adesione dei cantoni Ticino e Grigioni alla Confederazione, si apre la sottoscrizione dell'opera. Il 13 dicembre 2004 il Lessico viene presentato al pubblico.

Caratteristiche e fonti

Il LSI raccoglie sinteticamente il patrimonio lessicale delle numerose e variegate parlate tradizionali della Svizzera italiana. I cinque volumi, di complessive 4585 pagine, presentano oltre 191'000 forme dialettali organizzate in 57'000 lemmi. La fonte principale è costituita dalle schede compilate nell'ambito dell'inchiesta linguistica svolta nei primi decenni del Novecento, a cui si aggiunge una grande quantità di materiali editi e inediti.

Destinatari

L'opera ha ottenuto un successo editoriale significativo, incontrando immediatamente grande favore presso una larga cerchia di pubblico. La semplicità e la sistematicità della sua presentazione ne fanno uno strumento di facile e immediata fruizione, destinato sia agli specialisti che ai profani.

Versione informatica

L'alta densità di informazioni contenute nel LSI ha motivato fin dalla sua uscita la richiesta di una versione informatica. Tale supporto è parso indispensabile anche per garantire il progressivo completamento dell'opera, attraverso un aggiornamento da realizzare tramite l'integrazione continua di nuovi dati. La messa in rete di questo servizio è prevista per la fine del 2012.

Il nuovo strumento supporta l'allestimento di glossari locali o regionali riferiti a singole varietà dialettali oltre alla creazione automatica di dizionari inversi italiano-dialetto ai vari livelli di diffusione geografica.

Repertorio italiano-dialetti

È infine prevista, nel 2013, la pubblicazione di un Repertorio italiano-dialetti (RID) per il comprensorio della Svizzera italiana.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito del Centro di dialettologia e di etnografia, su ti.ch.
  • Schweizerisches Idiotikon, su idiotikon.ch.
  • Site officiel du GPSR, su glossaire-romand.ch. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
  • Dicziunari Rumantsch Grischun, su drg.ch.
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino