Les Ponts-de-Martel

Les Ponts-de-Martel
comune
Les Ponts-de-Martel – Stemma
Les Ponts-de-Martel – Veduta
Les Ponts-de-Martel – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Data di istituzione1786
Territorio
Coordinate46°59′49″N 6°43′36″E46°59′49″N, 6°43′36″E (Les Ponts-de-Martel)
Altitudine1 009 m s.l.m.
Superficie18,17[1] km²
Abitanti1 239[2] (2022)
Densità68,19 ab./km²
FrazioniMartel-Dernier, Petit-Martel
Comuni confinantiBrot-Plamboz, La Brévine, La Chaux-du-Milieu, La Sagne, Le Locle, Val-de-Travers
Altre informazioni
Cod. postale2316
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6437
TargaNE
Nome abitantiponliers
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Les Ponts-de-Martel
Les Ponts-de-Martel
Les Ponts-de-Martel – Mappa
Les Ponts-de-Martel – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Les Ponts-de-Martel (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 239 abitanti abitanti del Canton Neuchâtel.

Geografia fisica

La valle di Sagne e Ponts-de-Martel

Il territorio di Les Ponts-de-Martel si estende sul massiccio del Giura sul versante settentrionale della valle di Sagne e Ponts-de-Martel[3].

Storia

Abbozzo SvizzeraQuesta sezione sull'argomento Svizzera è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il comune di Les Ponts-de-Martel è stato istituito nel 1786; nel 1920-1922 la frazione di Le Joratel è stata scorporata dal suo territorio e assegnata a quello di Brot-Plamboz[3][4].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa riformata
  • Chiesa parrocchiale riformata, eretta nel 1636 e ricostruita nel 1844[3].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[5]

Economia

Il sentiero didattico della torbiera del Marais-Rouge

L'economia locale si basa prevalentemente sull'agricoltura e sul turismo naturalistico (paludi, antiche torbiere)[3].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Les Ponts-de-Martel

Les Ponts-de-Martel è servito dall'omonima stazione, capolinea della ferrovia per La Chaux-de-Fonds, e da quelle di Petit-Martel-Est, di Petit-Martel e di Le Stand; il passo di La Tourne collega via strada il paese con Corcelles e Montmollin.

Note

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 10 giugno 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ a b c d e Germain Hausmann, Les Ponts-de-Martel, in Dizionario storico della Svizzera, 30 giugno 2010. URL consultato il 10 giugno 2024.
  4. ^ Christine Müller, Brot-Plamboz, in Dizionario storico della Svizzera, 15 ottobre 2004. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Les Ponts-de-Martel

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 244749524 · GND (DE) 4696241-4
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera