Leo Scheffczyk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cardinali tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Leo Scheffczyk
cardinale di Santa Romana Chiesa
Evangelizare investigabiles divitias Christi
 
Incarichi ricoperti
  • Cardinale diacono di San Francesco Saverio alla Garbatella
 
Nato21 febbraio 1920, Beuthen
Ordinato presbitero29 giugno 1947 dal cardinale Michael von Faulhaber
Creato cardinale21 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II
Deceduto8 dicembre 2005 (85 anni), Monaco di Baviera
 
Manuale

Leo Scheffczyk (Beuthen, 21 febbraio 1920 – Monaco di Baviera, 8 dicembre 2005) è stato un cardinale, presbitero e teologo tedesco.

Biografia

Stola di Leo Scheffczyk

Nacque a Beuthen (allora in Germania; ora Bytom, in Polonia) il 21 febbraio 1920.

Papa Giovanni Paolo II lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 2001.

Anche papa Benedetto XVI lo ha conosciuto e stimato personalmente, come racconta nell'intervista contenuta nel volume Il mondo della fede cattolica. Verità e forma: «Io sono arrivato al seminario di Frisinga il 3 gennaio del 1946 e anche Leo Scheffczyk si trovava lì come profugo di guerra. Riesco ancora a vederlo, in modo molto chiaro, davanti a me, come un uomo silenzioso e per così dire molto sensibile»[1].

Morì l'8 dicembre 2005 all'età di 85 anni. È sepolto nel cimitero della famiglia religiosa "Das Werk", a cui apparteneva, all'interno del monastero di Thalbach, Bregenz.[2]

Opere

Il mondo della fede cattolica. Verità e forma, con un'intervista a Benedetto XVI, Vita e Pensiero, Milano 2007

Note

  1. ^ Libri di Leo Scheffczyk - libri Vita e Pensiero. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Leo Scheffczyk, in Find a Grave. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Scheffczyk

Collegamenti esterni

Predecessore Cardinale diacono di San Francesco Saverio alla Garbatella Successore
- 21 febbraio 2001 - 8 dicembre 2005 Franc Rodé, C.M.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59097111 · ISNI (EN) 0000 0001 2134 840X · SBN TO0V051014 · BAV 495/97324 · LCCN (EN) n50021620 · GND (DE) 118754254 · BNE (ES) XX1114499 (data) · BNF (FR) cb12026442b (data) · J9U (ENHE) 987007583379605171 · CONOR.SI (SL) 95897955
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo