Le canzoni del no

Abbozzo
Questa voce sull'argomento album folk è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le canzoni del no
album in studio
ArtistaMaria Monti
Pubblicazione1964
Dischi1
Tracce4
GenereFolk
Canzone popolare
EtichettaI dischi del sole (DS 24 )

Le canzoni del no è un EP di Maria Monti, registrato con la supervisione di Roberto Leydi, pubblicato da I Dischi del Sole nel 1964. Il disco fu sequestrato in tutta Italia perché conteneva la canzone La marcia della pace.

Le canzoni

Inno abissino

Il brano fu scritto nel 1887 dallo scrittore patriota Ulisse Barbieri ed è una protesta contro la campagna coloniale italiana in Etiopia (Abissinia). Il canto è in realtà una parodia del notissimo "Inno di Garibaldi".[1]

Ninna nanna della guerra

Lo stesso argomento in dettaglio: Ninna nanna della guerra.

Stronzio 90

Si tratta della versione italiana di Strontium 90 canzone scritta da Fred Dallas, basata sui versi dell'omonima poesia di Nazım Hikmet, e pubblicata nella raccolta Songs Against the Bomb pubblicata nel 1960 per la Topic Records.[2] tradotta in italiano da Rudy Assuntino.[3]

La marcia della pace

Lo stesso argomento in dettaglio: La marcia della pace.

Tracce

  1. Inno abissino Ulisse Barbieri, 1:42
  2. Ninna nanna della guerra - Trilussa, 3:40
  3. Stronzio 90 - Nazım Hikmet (testo in turco), Fred Dallas e Rudy Assuntino, 4:67
  4. La marcia della pace - Franco Fortini e Fausto Amodei, 2:41

Note

  1. ^ Inno Abissino Ulisse Barbieri leggi online su Canzoni contro la guerra
  2. ^ Leon Rosselson, Mainly Norfolk: English Folk and Other Good Music leggi on line
  3. ^ Strontium 90. Karl Dallas, su Canzoni contro la guerra, leggi online
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica