Laotoe

Abbozzo mitologia greca
Questa voce sull'argomento mitologia greca è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Laotoe
SagaCiclo Troiano
Caratteristiche immaginarie
SessoFemmina

Laotoe è una figura mitologica greca.

Laotoe era figlia di Alte[1], re dei Lelegi[2][3]. Fu moglie, come Ecuba ed Arisbe, di Priamo[4], e divenne madre di Licaone e Polidoro (da non confondere con l'omonimo figlio di Priamo ed Ecuba).
Entrambi i suoi figli furono uccisi da Achille nella guerra di Troia, lo stesso giorno; ma mentre il cadavere di Polidoro poté essere onorato con esequie solenni, per Licaone non fu possibile alcuna cerimonia funebre, in quanto il suo assassino ne aveva gettato il corpo nello Scamandro.

Note

  1. ^ Robert Graves, capp.158.8; 162.m; 168.l.
  2. ^ Ettore Romagnoli, libro XXI, versi 85-86.
  3. ^ Rosa Calzecchi Onesti, ibidem.
  4. ^ Vincenzo Monti, libro XXII, verso 50.

Bibliografia

  • Robert Graves, I miti greci, traduzione di Elisa Morpurgo, Milano, Longanesi, 1991 [1954], ISBN 88-304-0923-5.
  • Omero, Iliade, traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, Milano, Giulio Einuaudi Editore, 1950.
  • Omero, Iliade, a cura di Vincenzo Monti, IV, Milano, Società Tipografi de' Classici Italiani, 1825.
  • Omero, libro XXI, in Ettore Romagnoli (a cura di), Iliade, con incisioni di Adolfo De Carolis, Bologna, Nicola Zanichelli, 1825.

Voci correlate

  Portale Letteratura
  Portale Mitologia greca