La trappola degli indiani

La trappola degli indiani
Titolo originaleLittle Big Horn
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1951
Durata86 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generewestern
RegiaCharles Marquis Warren
SoggettoHarold Shumate
SceneggiaturaCharles Marquis Warre
ProduttoreCarl K. Hittleman
Produttore esecutivoMurray Lerner
Casa di produzioneBali Productions
FotografiaErnest Miller
MontaggioCarl Pierson
Effetti specialiRay Mercer
MusichePaul Dunlap
ScenografiaFrank Paul Sylos
TruccoPaul Stanhope
Interpreti e personaggi
  • Lloyd Bridges: capitano Phillip Donlin
  • John Ireland: tenente John Haywood
  • Marie Windsor: Celie Donlin
  • Reed Hadley: sergente maggiore Peter Grierson
  • Jim Davis: caporale Doan Moylan
  • Wally Cassell: soldato Danny Zecca
  • Hugh O'Brian: soldato Al DeWalt
  • King Donovan: soldato James Corbo
  • Richard Emory: soldato Mitch Shovels
  • John Pickard: sergente Vet McCloud
  • Robert Sherwood: soldato David Mason
  • Sheb Wooley: Quince
  • Larry Stewart: trombettiere Stevie Williams
  • Rodd Redwing: caporale Arika
  • Dick Paxton: soldato Ralph Hall (accreditato come Richard Paxton)
  • Gordon Wynn: soldato Arndt Hofstetter
  • Ted Avery: soldato Tim Harvey
  • Barbara Wooddell: Margaret Owen
  • Anne Warren: Anne Owen

La trappola degli indiani (Little Big Horn) è un film Western statunitense del 1951 diretto da Charles Marquis Warren, con Lloyd Bridges, John Ireland e Marie Windsor.

Fu nominato per un premio dalla Writers Guild of America nel 1952.

Trama

È incentrata sulle vicende del capitano Phillip Donlin (Lloyd Bridges) che tenta di raggiungere il Little Big Horn per aiutare il generale Custer perché in possesso di informazioni riguardanti un'imboscata dei Sioux.[1]

Produzione

Il film, diretto e sceneggiato da Charles Marquis Warren su un soggetto di Harold Shumate,[2] fu prodotto da Carl K. Hittleman per la Bali Productions[3] e giratonell'Iverson Ranch a Los Angeles in California[4] con un budget stimato in 183.849 dollari.[5]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo Little Big Horn negli Stati Uniti dal 15 giugno 1951[6] al cinema dalla Lippert Pictures.[3]

Alcune delle uscite internazionali sono state:[6]

  • in Svezia il 7 aprile 1952 (Dödspatrullen)
  • nelle Filippine il 1º luglio 1952
  • in Danimarca il 5 giugno 1953 (Den sidste patrulje)
  • in Germania Ovest il 15 gennaio 1954 (Tödliche Pfeile)
  • in Portogallo il 3 maggio 1954 (Patrulha de Cavalaria)
  • in Austria nell'ottobre del 1954 (Tödliche Pfeile)
  • in Finlandia il 1º luglio 1955 (Kuoleman ratsastus)
  • nel Regno Unito (The Fighting Seventh)
  • in Italia (La trappola degli indiani)

Promozione

Le tagline sono:[7]

  • "For every one of the gallant few a woman waited - For every painted Sioux a BULLET!".
  • "The Blood-Chilling of the Savagery of the Indian Massacre that wrote the End of Gen. Custer and his Gallant Men!".
  • "Fifty painted Sioux to every one of their GALLANT few!".

Remake

Nel 1958 ne è stato prodotto un remake, Desert Hell.[8]

Note

  1. ^ (EN) La trappola degli indiani, su AllMovie, All Media Network.
  2. ^ La trappola degli indiani - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  3. ^ a b La trappola degli indiani - IMDb - Crediti per le compagnie di produzione e distribuzione, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  4. ^ La trappola degli indiani - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  5. ^ La trappola degli indiani - IMDb - Box office / incassi, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  6. ^ a b La trappola degli indiani - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  7. ^ (EN) La trappola degli indiani - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.
  8. ^ (EN) La trappola degli indiani - IMDb - Collegamenti ad altri film, su imdb.com. URL consultato il 15 dicembre 2012.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema