Kting voar

Lo kting voar ("Pseudonovibos spiralis" Peter, 1994), detto anche bue mangiatore di serpenti, è un bovino che si presume viva in Cambogia e Vietnam.

Gli unici resti pervenuti di questo animale sono alcune paia di corna lunghe circa 45 cm con attaccato del pelo (che lasciava intuire un mantello pezzato), il primo a trovarle fu uno zoologo in un mercato di Saigon e subito attribuite ad una nuova specie. I test del DNA eseguiti sulle corna hanno dimostrato che il leggendario Kting voar altro non è che una vacca domestica dalle corna piegate in forma di talismano per proteggere dai morsi di serpente: da questo si deducono le misteriose allusioni ai serpenti che il folklore locale attribuisce a questo animale.

C'è comunque chi sostiene che i miti locali derivino da osservazioni reali, e avvistamenti di questo animale sono stati fatti anche da esploratori inglesi nel XX secolo. Fu dunque creato un genere distinto per questo animale, probabilmente in pericolo od addirittura estintosi a causa della deforestazione e della caccia indiscriminata.

Il nome kting voar in cambogiano significa "gaur dalle corna a liana", ma fu erroneamente tradotto in Occidente come "capra della giungla". Ad alimentare questa confusione il nome in vietnamita dell'animale, lin duong, che vuol dire "capra di montagna" ed è usato per descrivere anche le specie di capricorni.

Bibliografia

  • (EN) Antelope Specialist Group 1996, Kting voar, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • John H. Brandt, Maurizio Dioli, Alexandre Hassanin, Richard A. Melville, Link E. Olson, Arnoult Seveau e Robert M. Timm, Debate on the authenticity of Pseudonovibos spiralis as a new species of wild bovid from Vietnam and Cambodia (PDF), in Journal of Zoology, vol. 255, London, 2001, pp. 437–444 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pseudonovibos spiralis

Collegamenti esterni

  • (EN) Kting voar, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata