King of the Cowboys

King of the Cowboys
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1943
Durata67 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37:1
Generewestern
RegiaJoseph Kane
SoggettoHal Long
SceneggiaturaOlive Cooper, J. Benton Cheney
ProduttoreHarry Grey
Casa di produzioneRepublic Pictures
FotografiaReggie Lanning
MontaggioHarry Keller
MusicheMort Glickman
ScenografiaRussell Kimball (art director)
Interpreti e personaggi
  • Roy Rogers: se stesso
  • Smiley Burnette: Frog Millhouse
  • Bob Nolan: se stesso
  • Sons of the Pioneers: Sons of the Pioneers
  • Peggy Moran: Judy Mason
  • Gerald Mohr: Maurice - the Mental Marvel
  • Dorothea Kent: Ruby Smith
  • Lloyd Corrigan: William Kraley - governatore's Secretary
  • James Bush: Dave Mason
  • Russell Hicks: governatore del Texas Shuville
  • Irving Bacon: Alf Cluckus - secondino
  • Norman Willis: scagnozzo Buxton
  • Richard Alexander: Joe the Prop Man
  • Hank Bell: spettatore
  • Ray Bennett: scagnozzo garage
  • Pat Brady: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Lynton Brent: scagnozzo
  • Roy Bucko: spettatore
  • Bob Burns: membro pubblico
  • Harry Burns: Joe proprietario del Café
  • Yakima Canutt: scagnozzo di Wilson
  • Victor Cox: cittadino
  • Eddie Dean: Tex
  • Eddie Dew: scagnozzo di Bridge
  • Art Dillard: Car Wreck Signal Man
  • John Dilson: Bryson
  • Edward Earle: uomo d'affari
  • Hugh Farr: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Karl Farr: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Bud Geary: fuorilegge State Line
  • William Gould: sceriffo Texas
  • Harrison Greene: addetto telegrafo
  • Stuart Hamblen: Duke Wilson
  • Herbert Heyes: sceriffo Arkansas
  • Earle Hodgins: Ike
  • Reed Howes: secondo usciere
  • Elmer Jerome: George Smedley
  • Fred Johnson: Juggler Clown
  • Jack Kirk: barista State Line
  • Kate Drain Lawson: Mrs. Sophie Smedley
  • Rex Lease: scagnozzo di Bridge
  • Ted Mapes: Parade Rider / spettatore show
  • Frankie Marvin: Parade Rider
  • Art Mix: scagnozzo di Bridge
  • Bert Moorhouse: agente con governatore in auto
  • Jack O'Shea: Carnival Worker
  • Cliff Parkinson: scagnozzo di Bridge
  • Edward Peil Sr.: cittadino
  • Lloyd Perryman: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Ralph Peters: chauffeur del governatore's
  • Herbert Rawlinson: uomo d'affari
  • Jack Ray: guardia
  • Dick Rich: rappresentante del governatore alla parata
  • Tom Smith: spettatore parata
  • Rudy Sooter: chitarrista
  • Hugh Sothern: uomo d'affari
  • Tim Spencer: se stesso - membro dei Sons of the Pioneers
  • Charles Sullivan: Burly Usher
  • Forrest Taylor: uomo di legge con Tex
  • Emmett Vogan: Gang's Audience Plant
  • Dick Wessel: Hershel
  • Harry Willingham: membro pubblico
  • Bill Wolfe: spettatore parata

King of the Cowboys è un film del 1943 diretto da Joseph Kane.

È un film western statunitense con Roy Rogers, Smiley Burnette e i Sons of the Pioneers. È ambientato in Texas durante la seconda guerra mondiale.

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film western è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film, diretto da Joseph Kane su una sceneggiatura di Olive Cooper e J. Benton Cheney con il soggetto di Hal Long,[1] fu prodotto da Harry Grey, come produttore associato, per la Republic Pictures[2] e girato nei Republic Studios a Hollywood in California[3] (le scene del ponte preso di mira dai sabotatori furono girate a Santa Barbara). Il titolo di lavorazione fu Starlight on the Trail.[4]

Colonna sonora

Distribuzione

Il film fu distribuito negli Stati Uniti dal 9 aprile 1943[5] al cinema dalla Republic Pictures.[2]

Altre distribuzioni:[5]

Promozione

La tagline è: "It's World War II and saboteurs are menacing Texas. Only singing cowboy Roy Rogers and his wonder horse Trigger can save the day!".[6]

Note

  1. ^ (EN) King of the Cowboys - IMDb - Cast e crediti completi, su imdb.com. URL consultato il 3 aprile 2013.
  2. ^ a b (EN) King of the Cowboys - IMDb - Crediti per le compagnie, su imdb.com. URL consultato il 3 aprile 2013.
  3. ^ (EN) King of the Cowboys - IMDb - Luoghi delle riprese, su imdb.com. URL consultato il 3 aprile 2013.
  4. ^ (EN) King of the Cowboys - American Film Institute, su afi.com. URL consultato il 3 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2014).
  5. ^ a b (EN) King of the Cowboys - IMDb - Date di uscita, su imdb.com. URL consultato il 3 aprile 2013.
  6. ^ (EN) King of the Cowboys - IMDb - Tagline, su imdb.com. URL consultato il 3 aprile 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema