Karen Carpenter

Karen Carpenter
Karen al fianco del fratello
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenerePop
Easy listening
Soft rock
Periodo di attività musicale1965 – 1983
Strumentovoce, batteria
EtichettaA&M Records
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Karen Anne Carpenter (New Haven, 2 marzo 1950 – Downey, 4 febbraio 1983) è stata una cantante e batterista statunitense.

È stata membro, nonché cantante, del duo The Carpenters, assieme al fratello Richard.[1] Possedeva una voce di tre ottave da contralto ed è spesso considerata una delle più grandi voci femminili della storia.[2][3]

Biografia

Nata in Connecticut, ha iniziato a suonare e cantare negli anni '60 e, nei primi anni di attività artistica, dal 1965 al 1968 circa, fondò un trio chiamato The Richard Carpenter Trio,[4] insieme a Wes Jacobs e a suo fratello Richard.

Proprio insieme a suo fratello, durante gli anni '70, formò il duo The Carpenters.[5]

La malattia e la morte

Karen alla batteria in concerto

Karen soffriva di anoressia nervosa e, dopo aver vissuto sette anni con tale stato patologico, morì il 4 febbraio 1983 per complicazioni cardiache.[6]

La cantante, sin dalle scuole superiori, si mise a dieta e in alcune foto del 1973 la si vede appesantita. Alta 1,63 m, pesava 66kg e decise di praticare la dieta Stillman, con cui raggiunse velocemente i 54 kg per poi passare nel settembre 1975 a 41kg, apparendo smunta al pubblico dei concerti. Questo le provocò gravi scompensi ormonali al punto da essere costretta nel settembre 1982 a subire la nutrizione parenterale.[7]

Il trattamento le fece riprendere 14kg e attestarsi intorno ai 49kg, ma fu un trattamento troppo veloce al punto da crearle problemi cardiaci.

Il 4 febbraio 1983 ebbe un collasso cardiaco che la portò alla morte. I paramedici accorsi misurarono un battito cardiaco ogni 10 secondi. L'autopsia rivelò una glicemia di 1110 mg/dl (superiore alle 10 volte il tollerabile) e un'overdose di farmaci.[8]

Vita privata

È stata sposata con Thomas James Burris dal 1980 al 1983.

Riconoscimenti

Discografia

The Carpenters

Lo stesso argomento in dettaglio: The Carpenters § Discografia.

Solista

  • 1996 - Karen Carpenter

Note

  1. ^ Randy Schmidt, Karen Carpenter's tragic story, in The Guardian, October 24, 2010.
  2. ^ Rob Hoerburger, Recordings View; Revisionist Thinking on the Carpenters, November 3, 1991.
  3. ^ Template:Cite magazine
  4. ^ Joel Samberg, Remembering Karen Carpenter, 30 Years Later, su npr.org, NPR, February 4, 2013.
  5. ^ Template:Cite magazine
  6. ^ Mary Ann Boyd, Psychiatric nursing: contemporary practice , quarta edizione p. 506, Lippincott Williams & Wilkins, 2007, ISBN 978-0-7817-9169-4.
  7. ^ L'assurda storia di Karen Carpenter, la batterista più brava del mondo dal tragico destino, su Marie Claire, 16 ottobre 2023. URL consultato il 31 maggio 2024.
  8. ^ Karen Carpenter: la cantante che suonava la … | Humans vs Robots, su hvsr.net. URL consultato il 31 maggio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karen Carpenter

Collegamenti esterni

  • Karen Carpenter: la cantante che suonava la batteria, su Humans vs Robots.
  • Sito ufficiale, su richardandkarencarpenter.com. Modifica su Wikidata
  • Karen Carpenter, su enciclopediadelledonne.it, Enciclopedia delle donne. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karen Carpenter, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karen Carpenter, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karen Carpenter, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karen Carpenter, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 19882134 · ISNI (EN) 0000 0000 3279 8513 · Europeana agent/base/64241 · LCCN (EN) n89635214 · GND (DE) 119249979 · BNF (FR) cb140456232 (data) · J9U (ENHE) 987007407075805171
  Portale Biografie
  Portale Musica