Kōstas Rīgas

Abbozzo cestisti greci
Questa voce sugli argomenti cestisti greci e arbitri di pallacanestro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo arbitri di pallacanestro
Kōstas Rīgas
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Pallacanestro
RuoloArbitro
Termine carriera?
Hall of fame FIBA Hall of Fame (2013)
Carriera
Squadre di club
  Amyntas
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale
(EN)

«You are dealing only with yourself. Not with the presidents of the clubs, not with players, fans, media could fire you as it happens with coach job.»

(IT)

«Hai a che fare solo con te stesso. Né i presidenti dei club, né i giocatori, i tifosi o i media possono licenziarti così come succede ad un allenatore.»

(Kōstas Rīgas[1])

Kōstas Rīgas, in greco Κώστας Ρήγας? (Atene, 29 marzo 1944), è un ex cestista e arbitro di pallacanestro greco.

Carriera

Rīgas ha giocato nell'Amyntas B.C., nel campionato greco. Ha giocato una gara nella nazionale greca giovanile.

Nel 1977 è diventato un arbitro internazionale e nella sua carriera ha diretto 23 finali, tra cui quella del Torneo Olimpico 1984, quella del Mondiale 1986, quella femminile del Torneo Olimpico 1992. Inoltre, ha diretto una finale di Coppa Intercontinentale, quattro di Coppa dei Campioni (1984, 1985, 1986, 1991) e altrettante di Coppa Korać. In seguito è stato scelto come responsabile degli arbitri dell'Eurolega.

Fa parte della lista dei 50 maggiori contributori della storia dell'Eurolega ed è membro del FIBA Hall of Fame.

Note

  1. ^ (EN) Referee.pl

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Kostas Rigas

Collegamenti esterni

  • (EN) Kōstas Rīgas, su fiba.basketball, FIBA Hall of Fame. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kōstas Rīgas, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro