Juventus Football Club 1974-1975

Voce principale: Juventus Football Club.
Juventus FC
Stagione 1974-1975
Sport calcio
Squadra  Juventus
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Parola
PresidenteBandiera dell'Italia Giampiero Boniperti
Serie A (in Coppa dei Campioni)
Coppa ItaliaSecondo turno
Coppa UEFASemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Zoff (30)[1]
Miglior marcatoreCampionato: Anastasi, Damiani (9)[1]
StadioComunale
Abbonati19 029[2]
Media spettatori41 820[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Stagione

Volti nuovi nel ritiro precampionato di Villar Perosa nell'estate 1974; da sinistra: il libero Scirea, l'allenatore Parola e l'ala Damiani.

Tornata dopo dodici anni nelle mani del tecnico Parola, storica bandiera bianconera e reduce da alcuni buoni campionati in Serie B alla guida del Novara, nell'estate del 1974 la Juventus ampliò il suo organico prelevando, rispettivamente da L.R. Vicenza e Atalanta, l'ala Damiani e il promettente libero Scirea,[4][5] questo ultimo deputato a raccogliere l'eredità di Salvadore ritiratosi al termine del precedente campionato;[6] con l'addìo di Billy, inoltre, Anastasi divenne il nuovo capitano della squadra.[7]

In campionato, dopo un inizio in sordina da parte della formazione piemontese, nelle prime giornate bloccata in un gruppo di ben otto squadre in soli due punti,[4] gli uomini di Parola emersero presto anche grazie al moderno e offensivo impianto di gioco voluto dal tecnico, ispirato a quello dei Paesi Bassi di Rinus Michels. Superato anche l'ostacolo del grave infortunio occorso a Spinosi, Parola trovò nel duo Morini-Scirea e nella coppia di terzini formata dal maturo Cuccureddu e dal giovane Gentile una difesa abbastanza solida per poter esprimere il gioco desiderato.[8] Dopo un girone d'andata di spessore, che il 15 dicembre 1974 vide l'eccezionale vittoria 6-2 al San Paolo contro una delle più accreditate rivali-scudetto, il Napoli di Luís Vinício, la Juventus arrivò al giro di boa non risentendo troppo della sconfitta patita il 5 gennaio 1975 all'Olimpico per mano dei campioni uscenti della Lazio, laureandosi campione d'inverno a +3 sui biancocelesti di Tommaso Maestrelli e +4 sulla Roma di Nils Liedholm.[4]

I tifosi bianconeri invadono il campo del Comunale il 18 maggio 1975, al fischio finale della sfida tra Juventus e Lanerossi Vicenza, che diede ai torinesi la certezza dello scudetto.

Nelle prime giornate del girone di ritorno la Juventus continuò nel suo cammino senza troppi problemi, allungando fino a +5 punti sulle dirette inseguitrici, la Lazio e un ritrovato Napoli. Proprio gli azzurri emersero in questo frangente come la più pericolosa rivale dei bianconeri, recuperando via via punti agli uomini di Parola i quali li accolsero a Torino, nello scontro diretto del 6 aprile, con dalla loro un risicato vantaggio di +2: fu un gol dell'ex Altafini — da allora core 'ngrato[9] per i tifosi partenopei —, riserva di lusso juventina, a dare il decisivo 2-1 ai padroni di casa, che con tale vittoria rimarcarono definitivamente le distanze.[9] Nelle successive giornate i piemontesi si limitarono a controllare il vantaggio sui campani: il rendimento della Juventus calò in dirittura d'arrivo — nonostante il 4-0 alla Lazio del 27 aprile 1975 in cui Anastasi, entrato in campo a venti minuti dal termine, dall'83' all'88' trovò uno storico record mettendo a segno una tripletta,[10][11] cosa mai accaduta prima nel campionato italiano a un giocatore subentrante[12][13] —, come dimostrò il pesante rovescio 1-4 subìto a Firenze alla penultima giornata, ma superando in goleada (5-0) il successivo 18 maggio un già retrocesso Lanerossi, vinse il suo sedicesimo titolo italiano.

In Coppa Italia la formazione torinese si spinse fino al secondo turno, mancando l'accesso alla finale (superata nel proprio girone di semifinale dal Milan) nonostante un Anastasi per la prima e fin qui unica volta in carriera capocannoniere della manifestazione con 9 reti in 10 gare.[14] Positivo il cammino in Coppa UEFA dove la Juventus raggiunse per la prima volta le semifinali della competizione, estromessa dagli olandesi del Twente vittoriosi sia al Comunale sia al Diekman Stadion, dopo che i bianconeri avevano eliminato nei turni precedenti i tedeschi orientali del Vorwärts Francoforte, gli scozzesi dell'Hibernian, l'Ajax e i tedeschi occidentali dell'Amburgo.

Divise

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giancarlo Alessandrelli [15]
Bandiera dell'Italia P Massimo Piloni
Bandiera dell'Italia P Dino Zoff
Bandiera dell'Italia D Antonello Cuccureddu
Bandiera dell'Italia D Claudio Gentile
Bandiera dell'Italia D Silvio Longobucco
Bandiera dell'Italia D Francesco Morini
Bandiera dell'Italia D Gaetano Scirea
Bandiera dell'Italia D Luciano Spinosi
Bandiera dell'Italia C Franco Causio
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Fabio Capello
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Damiani
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Furino
Bandiera dell'Italia C Alberto Marchetti
Bandiera dell'Italia C Fernando Viola
Bandiera dell'Italia A José Altafini
Bandiera dell'Italia A Pietro Anastasi (capitano)
Bandiera dell'Italia A Roberto Bettega
Bandiera dell'Italia A Paolo Rossi

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1974-1975.

Girone di andata

Bologna
6 ottobre 1974, ore 15:00 CET
1ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  R. Lattanzi (Roma)
Savoldi Gol 21’
Cresci Gol 72’
MarcatoriGol 22’ Anastasi

Torino
13 ottobre 1974, ore 15:00 CET
2ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  MilanStadio Comunale
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
Bettega Gol 20’
Anastasi Gol 57’
MarcatoriGol 32’ Benetti

Varese
20 ottobre 1974, ore 14:30 CET
3ª giornata
Varese  0 – 0
referto
  JuventusStadio Franco Ossola
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)

Torino
27 ottobre 1974, ore 14:30 CET
4ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  AscoliStadio Comunale
Arbitro:  Gussoni (Varese)
Altafini Gol 30’, Gol 45’
Anastasi Gol 68’
Causio Gol 83’
Marcatori

Genova
3 novembre 1974, ore 14:30 CET
5ª giornata
Sampdoria  1 – 3
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
De Giorgis Gol 46’MarcatoriGol 66’, Gol 73’ Altafini
Gol 74’ Anastasi

Cesena
10 novembre 1974, ore 14:30 CET
6ª giornata
Cesena  0 – 1
referto
  JuventusStadio La Fiorita
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
MarcatoriGol 85’ Causio

Torino
24 novembre 1974, ore 14:30 CET
7ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Damiani Gol 56’ (rig.)Marcatori

Milano
1º dicembre 1974, ore 14:30 CET
8ª giornata
Inter  0 – 1
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
MarcatoriGol 72’ Capello

Torino
8 dicembre 1974, ore 14:30 CET
9ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Menicucci (Firenze)

Napoli
15 dicembre 1974, ore 14:30 CET[16]
10ª giornata
Napoli  2 – 6
referto
  JuventusStadio San Paolo (81 855 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Clerici Gol 62’, Gol 74’MarcatoriGol 26’ Altafini
Gol 36’ (rig.), Gol 41’ Damiani
Gol 52’ Bettega
Gol 71’ Causio
Gol 85’ Viola

Torino
22 dicembre 1974, ore 14:30 CET
11ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  CagliariStadio Comunale
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Causio Gol 89’Marcatori

Roma
5 gennaio 1975, ore 14:30 CET
12ª giornata
Lazio  1 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Scirea Gol 42’ (aut.)Marcatori

Torino
12 gennaio 1975, ore 14:30 CET
13ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  TernanaStadio Comunale
Arbitro:  Prati (Parma)
Damiani Gol 33’ (rig.)
Causio Gol 80’
Marcatori

Torino
19 gennaio 1975, ore 14:30 CET
14ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Serafino (Roma)

Vicenza
26 gennaio 1975, ore 14:30 CET
15ª giornata
L.R. Vicenza  1 – 2
referto
  JuventusStadio Romeo Menti
Arbitro:  Menegali (Roma)
Savoldi Gol 72’MarcatoriGol 41’ Bettega
Gol 53’ Capello

Girone di ritorno

Torino
2 febbraio 1975, ore 15:00 CET
16ª giornata
Juventus  0 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)

Milano
9 febbraio 1975, ore 15:00 CET
17ª giornata
Milan  0 – 2
(tav.)[17]
referto
  JuventusStadio San Siro (79 776 spett.)
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Bigon Gol 20’MarcatoriGol 63’ Bettega
Gol 70’ (rig.) Damiani

Torino
16 febbraio 1975, ore 15:00 CET
18ª giornata
Juventus  3 – 0
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Damiani Gol 29’ (rig.)
Anastasi Gol 75’
Borghi Gol 82’ (aut.)
Marcatori

Ascoli Piceno
23 febbraio 1975, ore 15:00 CET
19ª giornata
Ascoli  0 – 0
referto
  JuventusStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Michelotti (Parma)

Torino
2 marzo 1975, ore 15:00 CET
20ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
Damiani Gol 31’MarcatoriGol 19’ (aut.) Gentile

Torino
9 marzo 1975, ore 15:00 CET
21ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  CesenaStadio Comunale
Arbitro:  Picasso (Chiavari)
Damiani Gol 39’ (rig.)Marcatori

Roma
16 marzo 1975, ore 15:00 CET
22ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro:  Casarin (Milano)
F. Morini Gol 72’ (aut.)Marcatori

Torino
23 marzo 1975, ore 15:00 CET
23ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  Menicucci (Firenze)
Cuccureddu Gol 39’Marcatori

Torino
30 marzo 1975, ore 15:00 CET
24ª giornata
Torino  3 – 2
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Ciacci (Firenze)
Pulici Gol 19’ (rig.), Gol 71’
Zaccarelli Gol 88’
MarcatoriGol 34’ Bettega
Gol 83’ Capello

Torino
6 aprile 1975, ore 15:30 CET
25ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Causio Gol 19’
Altafini Gol 88’
MarcatoriGol 59’ Juliano

Cagliari
13 aprile 1975, ore 15:30 CET
26ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  JuventusStadio Sant'Elia
Arbitro:  Menegali (Roma)
Morini Gol 5’ (aut.)MarcatoriGol 87’ Altafini

Torino
27 aprile 1975, ore 15:30 CET
27ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Casarin (Milano)
Altafini Gol 10’
Anastasi Gol 83’, Gol 87’, Gol 88’
Marcatori

Terni
4 maggio 1975, ore 16:00 CET
28ª giornata
Ternana  0 – 2
referto
  JuventusStadio Libero Liberati
Arbitro:  Gussoni (Varese)
MarcatoriGol 33’ Bettega
Gol 63’ Causio

Firenze
11 maggio 1975, ore 16:00 CET
29ª giornata
Fiorentina  4 – 1
referto
  JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Zoff Gol 34’ (aut.)[18]
Antognoni Gol 39’
Casarsa Gol 73’ (rig.)
Caso Gol 78’
MarcatoriGol 61’ (aut.) Rosi

Torino
18 maggio 1975, ore 16:00 CET[19]
30ª giornata
Juventus  5 – 0
referto
  L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Michelotti (Parma)
Damiani Gol 8’, Gol 38’
Bettega Gol 27’
Anastasi Gol 36’
Cuccureddu Gol 55’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1974-1975.

Primo turno

Torino
28 agosto 1974, ore 21:00 CEST
1ª giornata
Juventus  4 – 0
referto
  VareseStadio Comunale
Arbitro:  Prati (Parma)
Anastasi Gol 7’
Damiani Gol 39’, Gol 57’
Bettega Gol 59’
Marcatori

Reggio Emilia
1º settembre 1974, ore 21:00 CEST
2ª giornata
Reggiana  0 – 2
referto
  JuventusStadio Mirabello
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
MarcatoriGol 69’ Capello
Gol 79’ Anastasi

Torino
8 settembre 1974, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  TarantoStadio Comunale
Arbitro:  V. Lattanzi (Roma)
Damiani Gol 10’, Gol 36’
Anastasi Gol 65’, Gol 90’ (rig.)
MarcatoriGol 40’ (rig.) Listanti

Avellino
22 settembre 1974, ore 16:00 CEST
5ª giornata
Avellino  1 – 2
referto
  JuventusStadio Partenio
Arbitro:  Casarin (Milano)
Ferrari Gol 90’MarcatoriGol 33’ Bettega
Gol 85’ Viola

Secondo turno

Bologna
25 maggio 1975, ore 16:00 CET
1ª giornata
Bologna  0 – 5
referto
  JuventusStadio Comunale (17 490 spett.)
Arbitro:  Menegali (Roma)
MarcatoriGol 9’, Gol 45’, Gol 81’ Anastasi
Gol 10’ (aut.) Cresci
Gol 75’ Viola

Torino
29 maggio 1975, ore 21:00 CET
2ª giornata
Juventus  1 – 2
referto
  InterStadio Comunale
Arbitro:  R. Lattanzi (Roma)
Viola Gol 54’MarcatoriGol 58’ Boninsegna
Gol 81’ Facchetti

Milano
12 giugno 1975, ore 21:00 CEST
3ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  JuventusStadio San Siro (22 565 spett.)
Arbitro:  Serafino (Roma)
Bigon Gol 76’Marcatori

Torino
15 giugno 1975, ore 21:00 CEST
4ª giornata
Juventus  1 – 0
referto
  BolognaStadio Comunale (3 643 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Bettega Gol 61’Marcatori

Milano
19 giugno 1975, ore 20:30 CEST
5ª giornata
Inter  2 – 6
referto
  JuventusStadio San Siro
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Boninsegna Gol 20’, Gol 68’ (rig.)MarcatoriGol 1’, Gol 48’ Anastasi
Gol 33’, Gol 54’ Viola
Gol 52’ Scirea
Gol 65’ Cuccureddu

Torino
22 giugno 1975, ore 20:30 CEST
6ª giornata
Juventus  2 – 1
referto
  MilanStadio Comunale (ca 5 000 spett.)
Arbitro:  Barboni (Firenze)
Scirea Gol 12’
Damiani Gol 35’
MarcatoriGol 60’ Sartori

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1974-1975.
Francoforte sull'Oder
18 settembre 1974, ore 21:00 CEST
Primo turno - Andata
Vorwärts Francoforte  2 – 1
referto
  JuventusStadion der Freundachaft
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Corver
Schuth Gol 3’
Krautzing Gol 74’
MarcatoriGol 8’ Capello

Torino
2 ottobre 1974, ore 21:00 CET
Primo turno - Ritorno
Juventus  3 – 0
referto
  Vorwärts FrancoforteStadio Comunale
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Burns
Anastasi Gol 17’
Hause Gol 34’ (aut.)
Altafini Gol 83’
Marcatori

Edimburgo
23 ottobre 1974, ore 19:30 CET
Secondo turno - Andata
Hibernian  2 – 4
referto
  JuventusEaster Road Stadium (28 963 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Dubach
Stanton Gol 58’
Cropley Gol 64’
MarcatoriGol 44’ Gentile
Gol 69’, Gol 87’ Altafini
Gol 79’ Cuccureddu

Torino
6 novembre 1974, ore 20:30 CET
Secondo turno - Ritorno
Juventus  4 – 0
referto
  HibernianStadio Comunale (17 989 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Eschweiler
Bettega Gol 9’
Anastasi Gol 58’, Gol 83’
Altafini Gol 74’
Marcatori

Torino
27 novembre 1974, ore 15:00 CET
Terzo turno - Andata
Juventus  1 – 0
referto
  AjaxStadio Comunale (ca 54 000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Austria Schiller
Damiani Gol 19’Marcatori

Amsterdam
11 dicembre 1974, ore 20:15 CET
Terzo turno - Ritorno
Ajax  2 – 1
referto
  JuventusOlympisch Stadion (ca 13 950 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Vigliani
Blankenburg Gol 14’
Mühren Gol 89’
MarcatoriGol 66’ (rig.) Damiani

Torino
5 marzo 1975, ore 20:30 CET
Quarti di finale - Andata
Juventus  2 – 0
referto
  AmburgoStadio Comunale (ca 60 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Romania Rainea
Capello Gol 3’
Viola Gol 11’
Marcatori

Amburgo
19 marzo 1975, ore 19:30 CET
Quarti di finale - Ritorno
Amburgo  0 – 0
referto
  JuventusVolksparkstadion (49 405 spett.)
Arbitro: Bandiera del Belgio Loraux

Enschede
9 aprile 1975, ore 20:00 CET
Semifinale - Andata
Twente  3 – 1
referto
  JuventusStadion Het Diekman (ca 25 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Francia Vigliani
Jeuring Gol 20’
Zuidema Gol 59’, Gol 83’
MarcatoriGol 64’ Altafini

Torino
23 aprile 1975, ore 20:30 CET
Semifinale - Ritorno
Juventus  0 – 1
referto
  TwenteStadio Comunale (45 328 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Est Glöckner
MarcatoriGol 10’ Zuidema

Note

  1. ^ a b Melegari 2002, p. 489.
  2. ^ Spettatori ed Incassi dal 1962-63 al 2000-01 (PDF), su stadiapostcards.com.
  3. ^ (EN) Attendance Statistics of Serie A - 1974-75 to 1985-86, su stadiapostcards.com.
  4. ^ a b c Chiesa, p. 92.
  5. ^ Chiesa, p. 94.
  6. ^ Calzaretta, p. 70.
  7. ^ Franco Costa, Anastasi impara a parlare da capitano, in Stampa Sera, 6 agosto 1974, p. 9.
  8. ^ Chiesa, pp. 92-93.
  9. ^ a b Melegari 2004, p. 238.
  10. ^ Lazio-Juve, il match mai banale, su tuttosport.com, 16 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2015).
  11. ^ Calzaretta, 3 gol in 5 minuti, p. 71.
  12. ^ Nicola Calzaretta, La mia Juve meridionale, in Guerin Sportivo, Bologna, maggio 2015, pp. 68-77.
  13. ^ Tale exploit sarà in seguito eguagliato solamente da Kevin-Prince Boateng del Milan il 23 ottobre 2011, cfr. È di Mazzola la tripletta più veloce, 3 gol in 120 secondi, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2011.
  14. ^ (EN) Davide Rota e Roberto Di Maggio, Coppa Italia Top Scorers, su rsssf.com, 4 giugno 2015.
  15. ^ Ceduto nella sessione estiva di calciomercato.
  16. ^ Gara conclusa all'89' in seguito a un lancio di oggetti che hanno colpito alle spalle il guardalinee Sante Zampese; cfr. Gianni de Felice, La Juve mette fuorigioco il Napoli, in Corriere della Sera, 16 dicembre 1974, p. 12.
  17. ^ Partita terminata 1-2 ma successivamente assegnata a tavolino dal giudice sportivo per il lancio di petardi dal settore dei tifosi milanisti (dopo l'assegnazione di un calcio di rigore alla squadra ospite), intorno al 76': uno di essi esplose vicino Anastasi, che rimase stordito per terra, mentre altri due sfiorarono Damiani e il direttore di gara; cfr. Il verdetto di Barbè, in Stampa Sera, 13 febbraio 1975, p. 10. URL consultato il 13 febbraio 2021.
  18. ^ Alcune cronache dell'epoca attribuiscono l'autorete bianconera a Furino, autore del colpo di testa finito sul palo prima di carambolare sulla schiena di Zoff; cfr., ad esempio, Gianni de Felice, La zampata di Rocco fa tremare la Juve, in Corriere della Sera, 12 maggio 1975, p. 14. Ancora, cfr. Bruno Panzera, Questa volta Altafini non ha fatto il miracolo (PDF), in l'Unità, 12 maggio 1975, p. 6. URL consultato l'11 maggio 2021.
  19. ^ Gara sospesa a circa due minuti dalla fine per un ingannevole triplice fischio proveniente dalle gradinate che generò un'invasione di campo: dopo cinque minuti, durante i quali molti giocatori avevano subito l'assalto dei tifosi o erano rientrati negli spogliatoi, l'arbitro Michelotti richiamò le squadre per riprendere il gioco; cfr. Bruno Perucca, Cinque gol poi il trionfo, in Stampa Sera, 19 maggio 1975, p. 9. URL consultato il 18 maggio 2021.

Bibliografia

  • Nicola Calzaretta, I colori della vittoria, Pisa, Goalbook Edizioni, 2014, ISBN 978-88-908115-9-3.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto. Ventitreesima puntata: regno sabaudo tricolore, in Calcio 2000, febbraio 2004, pp. 91-107.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 2003, Modena, Panini, 2002.
  • Fabrizio Melegari (a cura di), Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.

Collegamenti esterni

  • Serie A 1974/1975, su calcio.com (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio