Josef Danhauser

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pittori austriaci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ritratto di Danhauser, opera di Friedrich von Amerling

Joseph Danhauser Ulrich (Vienna, 19 agosto 1805 – Vienna, 4 maggio 1845) è stato un pittore austriaco.

Fu uno dei maggiori rappresentanti, con Ferdinand Georg Waldmüller, Peter Fendi e altri, del periodo Biedermeier. Affrescò il duomo di Santo Stefano di Vienna con il dipinto Maria che intercede per le anime derelitte e si distinse anche nel suo lavoro per la pittura di genere. Fece anche un ritratto di un morente Ludwig van Beethoven, nel 1827.

Le sue opere, non molto apprezzate dai suoi contemporanei, vertevano su temi moralizzatori e richiamavano quelle di William Hogarth.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Joseph Danhauser

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 15563616 · ISNI (EN) 0000 0000 6675 2919 · CERL cnp00584666 · Europeana agent/base/31483 · ULAN (EN) 500005957 · LCCN (EN) n83318489 · GND (DE) 118678744 · BNE (ES) XX4977688 (data) · BNF (FR) cb126513299 (data) · J9U (ENHE) 987007311331805171 · CONOR.SI (SL) 152932451
  Portale Biografie
  Portale Design