José María García Lafuente

Abbozzo calciatori spagnoli
Questa voce sull'argomento calciatori spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
José Mari
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza180 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2004
Carriera
Giovanili
  Osasuna
Squadre di club1
1990–1992  Osasuna B
1990-1995  Osasuna80 (3)
1994-1995  Barcellona12 (0)
1995-1996  Betis22 (0)
1996-2000  Athletic Bilbao68 (5)
2000-2001  Leganés30 (0)
2001–2002  Burgos31 (2)
2002-2003  Reus8 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2009
Modifica dati su Wikidata · Manuale

José María García Lafuente, meglio noto come José Mari, (Lardero, 10 febbraio 1971), è un ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Cresce nelle giovanili della Osasuna, squadra con la quale debutta con la squadra riserve nella stagione 1990-1991. Lo stesso anno viene "promosso" alla prima squadra con cui debutta nella Primera División. Per cinque stagioni veste la maglia della società di Pamplona collezionando 80 presenze.

Durante la stagione 1994-1995 viene acquistato dal Barcelona FC, con cui disputa la seconda parte del campionato, per un totale di 12 partite. In estate passa al Betis, restandovi per un campionato.

Nel 1996 passa all'Athletic Bilbao, con cui milita quattro anni, ottenendo un secondo posto in campionato.

Nel 2000 viene ceduto al Leganés, passando poi al Burgos ed infine al Reus, dove conclude la carriera nel 2003.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) José María García Lafuente, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • José María García Lafuente, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) José María García Lafuente, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche su Athletic-club.net, su athletic-club.net. URL consultato il 17 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2009).
  Portale Biografie
  Portale Calcio