Jorge Seré

Jorge Seré
NazionalitàBandiera dell'Uruguay Uruguay
Altezza181 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club1
1981-1987  Danubio? (-?)
1988-1995  Nacional? (-?)
1995  Coritiba? (-?)
1995-1997  Liverpool (M)? (-?)
1998-1999  Rampla Juniors? (-?)
2000  Liverpool (M)? (-?)
Nazionale
1987-1989Bandiera dell'Uruguay Uruguay4 (-?)
Palmarès
 Copa América
OroArgentina 1987
ArgentoBrasile 1989
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Jorge Fernando Seré Dulcini (Montevideo, 9 luglio 1961) è un ex calciatore uruguaiano, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Portiere dall'altezza non imponente, aveva una particolare abilità nel parare i rigori.[1]

Carriera

Club

Iniziò la carriera a vent'anni nel Danubio, dove trascorse il primo periodo nel calcio professionistico; il Nacional di Roberto Fleitas, ex CT della Nazionale, lo acquistò nel 1988, in seguito al termine della Copa América 1987. Con la squadra della capitale Seré fu protagonista di un periodo ricco di successi, che iniziò con la vittoria in Libertadores nel 1988, proseguì con l'Intercontinentale e con la doppietta Recopa-Interamericana del 1989; in tutte queste occasioni, Seré fu il titolare. Si mise particolarmente in evidenza nell'Intercontinentale, dove giocò un ruolo chiave ai tiri di rigore: i giocatori del PSV, difatti, si videro respingere quattro tiri dal portiere uruguaiano, che permise al Nacional di vincere per 7-6.[1] Nel 1992 vinse il suo primo e unico campionato nazionale, mentre nel 1995 lasciò per la prima volta la propria patria, risolvendosi a trasferirsi in Brasile. La squadra da lui scelta fu il Coritiba, all'epoca militante in Série B; non terminò però la stagione, e tornò in patria, stavolta al Liverpool. Dopo una stagione al Rampla Juniors, si ritirò al termine del Clausura 2000, nuovamente con la maglia del Liverpool.

Nazionale

Fu convocato per la prima volta nel 1987, e fece il suo debutto il 19 giugno 1987[2] in una amichevole contro l'Ecuador a Montevideo. Fu poi incluso nella lista dei convocati per la Copa América 1987 dal CT Fleitas; in tale competizione, però, che per la Nazionale uruguaiana fu particolarmente breve (solamente due incontri), Seré venne sopravanzato da Pereira, che giocò entrambe le partite.[3] Analogo accadimento si verificò durante la Copa América 1989; stavolta, il posto da titolare fu ipotecato da Zeoli, che precluse a Seré la possibilità di debuttare in una competizione ufficiale con la maglia della Nazionale.[4]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Nacional: 1992

Competizioni internazionali

Nacional: 1988
  • Coppa Intercontinentale: 1
Nacional: 1988
Nacional: 1989
Nacional: 1988

Nazionale

Argentina 1987

Individuale

1988

Note

  1. ^ a b (EN) Toyota Cup 1988, su fifa.com, FIFA.com. URL consultato il 23 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2010).
  2. ^ (EN) Jorge Fernando Seré Dulcini, su playerhistory.com. URL consultato il 23 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  3. ^ (EN) Copa América 1987, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 ottobre 2010.
  4. ^ (EN) Copa América 1989, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 23 ottobre 2010.

Collegamenti esterni

  • Jorge Seré, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Jorge Seré, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Jorge Seré, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Jorge Seré, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio