Johann Stadlmayr

Johann Stadlmayr (Baviera, probabilmente vicino a Frisinga, 1575 circa – Innsbruck, 12 luglio 1648) è stato un compositore tedesco di musica sacra e maestro di cappella al servizio del principe del Tirolo.

Biografia

Nel 1603 Stadlmayr ricevette un posto nell'orchestra di corte di Salisburgo e nel 1604 fu promosso maestro di cappella. Nel 1607 fu maestro di cappella sotto l'arciduca Massimiliano III d'Austria, nominato alla corte di Innsbruck.[1] Dopo lo scioglimento dell'orchestra di corte con la morte di Massimiliano nel 1618, perse il suo incarico e riconquistò la carica di maestro di cappella solo nel 1624 sotto l'arciduca Leopoldo V, e dal 1632 sotto la sua vedova Claudia de' Medici. Tra i suoi allievi vi fu Abraham Megerle.

Un figlio di Johann Stadlmayr, Alfons I Stadlmayr, fu dal 1653 al 1673 rettore dell'Università di Salisburgo e dal 1673 al 1683 abate dell'abbazia di Weingarten e quindi prelato imperiale.[1]

Opere

La sua produzione comprende principalmente musica sacra come messe, mottetti, odi, introiti, vespri, antifone, salmi e magnificat. 21 delle sue opere sono state pubblicate da editori di Augusta, Monaco di Baviera, Passavia, Vienna, Ravensburg, Anversa e Innsbruck. Il suo contemporaneo Michael Praetorius lo descrisse come un "eccellente contrappuntista e musico". Nel 2018 sono state pubblicate per la prima volta cinque messe di Stadlmayr (Missae breves) nella collana Denkmäler der Tonkunst in Österreich, sulla base della prima edizione del 1641 e nella loro trasposizione nella notazione della partitura odierna e con una notizia critica.

Note

  1. ^ a b (DE) Alexander Rausch, Stadlmayr (Stadlmair, Stadelmayer, Stadelmeyer), Familie in: Oesterreichisches Musiklexikon online; accesso 21 marzo 2021.

Bibliografia

  • (DE) Alexander Rausch, Stadlmayr (Stadlmair, Stadelmayer, Stadelmeyer), Familie in: Oesterreichisches Musiklexikon online; accesso 21 marzo 2021.
  • (DE) Kurt Drexel, Johann Stadlmayr (ca. 1575–1648). Missae Breves 1641, Wien, Hollitzer, 2018, ISBN 978-3-99012-431-4, ISMN 979-0-502-002-7 (Denkmäler der Tonkunst in Österreich, vol. 160).
  • (DE) Theo Schmitt, Stadlmayr, Johann, in Neue Deutsche Biographie, vol. 25, Berlin, Duncker & Humblot, 2013, ISBN 978-3-428-11206-7, p. 13

Collegamenti esterni

  • (DE) Katalog der Deutschen Nationalbibliothek (opere di e su Johann Stadlmayr), su portal.dnb.de, Biblioteca nazionale tedesca.
  • (DE) Opere di e su Johann Stadlmayr nella Deutschen Digitalen Bibliothek
  • (DE) Scheda biografica, su Musikland Tirol
  • (DE) Partiture su Musikland-Tirol
  • (DE) Hildegard Herrmann-Schneider (prefazione), Johann Stadlmayr (PDF; 7,3 MB) nel Programma del Concerto serale della chiesa dei Predicatori di Basilea del 10 gennaio 2016
Controllo di autoritàVIAF (EN) 66655220 · ISNI (EN) 0000 0001 1496 0641 · CERL cnp00457070 · LCCN (EN) n80125188 · GND (DE) 12262162X · BNF (FR) cb139366287 (data) · J9U (ENHE) 987007282690805171 · CONOR.SI (SL) 215129187
  Portale Biografie
  Portale Musica classica