Johann Georg Baiter

Johann Georg Baiter

Johann Georg Baiter (Zurigo, 31 maggio 1801 – Zurigo, 10 ottobre 1877) è stato un filologo classico svizzero.

Biografia

Nacque a Zurigo, dove conseguì la sua formazione. Nel 1818 si trasferì presso l'Università di Tubinga, ma per condizioni finiziarie non poté rimanervi a lungo; raggiunse Zurigo, dove per diversi anni insegnò privatamente. Dal 1824 al 1829 studiò a Monaco sotto Friedrich Thiersch; a Gottinga, sotto Georg Ludolf Dissen; a Königsberg, sotto Christian Lobeck. Dal 1833 al 1876 fu Oberlehrer del ginnasio di Zurigo, dove morì.

Opere

La maggior parte delle sue opere sono state prodotte in collaborazione con altri studiosi, come Johann Caspar von Orelli.

Modificò l'opera di Isocrate, Panegyricus (1831) con Hermann Sauppe, di Licurgo, Leocracea (1834) e Oratores Atticae (1838-1850) con Orelli e Winckelmann, e pubblicò un'edizione critica su Platone (1839-1842). Studiò due manoscritti con la collaborazione di Orelli, Babrius, Fabellae Iambicae nuper repertae (1845); Isocrate (1846).

Svolse molte collaborazioni con Orelli sulle opere di Cicerone, ad esempio Ciceronis Scholiastae (1833) e Onomasticon Tullianum (1836-1838). Con Orelli e (dopo la sua morte) Karl Felix Halm assistette alla seconda edizione critica delle opere di Cicerone. Con Sauppe tradusse la Topografia di Atene di William Martin Leake.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Johann Georg Baiter
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Johann Georg Baiter

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 45044320 · ISNI (EN) 0000 0001 0968 3635 · BAV 495/173629 · CERL cnp00590514 · LCCN (EN) nr97003459 · GND (DE) 11604117X · BNF (FR) cb10519701p (data) · J9U (ENHE) 987007258024005171
  Portale Antica Roma
  Portale Biografie