Jan Bruegel il Giovane

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento pittori belgi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il paradiso, opera di Jan Bueghel il Giovane, 1620 circa, olio su tavola, Berlino, Gemäldegalerie.

Jan Brueghel il Giovane (pronunciato [ˈjɑn ˈbɾøːɣəl]) (Anversa, 13 settembre 1601 – 1º settembre 1678) è stato un pittore fiammingo.

Appartenente ad una famiglia di famosi artisti, era figlio di Jan Brueghel il Vecchio, nipote di Pieter Bruegel il Vecchio e padre di Abraham Brueghel.

Formatosi presso il padre, Jan si recò ancora giovane a Milano per incontrare Federico Borromeo, mecenate del genitore. Dopo un viaggio in Italia che lo portò a Roma, Napoli e Palermo (in Sicilia fu in compagnia dell'amico Antoon van Dyck), Jan tornò ad Anversa nel 1625, da dove lavorò per numerosi committenti prestigiosi, come la corte di Parigi. Nel 1650 si recò anche in Francia in una data imprecisata del sesto decennio del XVII secolo.

I suoi dipinti ricordano molto lo stile miniaturistico del padre; come lui, spesso lavorò in collaborazione con altri artisti, tra cui il celebre Peter Paul Rubens.[1]

Elenco delle opere

  • Il Paradiso, 1620 circa, olio su tavola, 59 x 42 cm, Berlino, Gemäldegalerie.
  • Sacra Famiglia con san Giovanni Battista, 1630 circa, olio su tavola, 74 x 54 cm, collezione privata.
  • Vaso con fiori, olio su tavola, 51,2 x 37,2 cm, Parma, Museo Fondazione Cariparma.

Note

  1. ^ Brueghel il Giovane, Jan, su Galleria Luigi Caretto. URL consultato il 30 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2014).

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jan Bruegel il Giovane

Collegamenti esterni

  • Opere di Jan Bruegel il Giovane, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42046414 · ISNI (EN) 0000 0000 8376 3302 · BAV 495/62058 · CERL cnp00585621 · ULAN (EN) 500013747 · LCCN (EN) n85095027 · GND (DE) 118702173 · BNE (ES) XX826886 (data) · BNF (FR) cb14083315z (data) · J9U (ENHE) 987007429039705171
  Portale Biografie
  Portale Pittura