Innervision

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento singoli heavy metal non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Innervision
singolo discografico
ArtistaSystem of a Down
Pubblicazione2002
Durata2:33
Album di provenienzaSteal This Album!
GenereAlternative metal[1]
EtichettaAmerican, Columbia
ProduttoreRick Rubin, Daron Malakian
Registrazione2002 ai Cello Studios di Hollywood (California)
FormatiCD
System of a Down - cronologia
Singolo precedente
Prison Song/X
(2001)
Singolo successivo
Boom!
(2002)

Innervision è un singolo promozionale del gruppo musicale statunitense System of a Down, pubblicato nel 2002 ed estratto dal terzo album in studio Steal This Album!.

Descrizione

Come molti brani di Steal This Album!, Innervision fu eseguita dal vivo in poche occasioni tra il 2002 e il 2003, per poi essere stata eseguita tra il 2011 e il 2012 durante il tour di riunione del gruppo.

Tracce

  1. Innervision – 2:35

Formazione

Gruppo
Produzione
  • Rick Rubinproduzione
  • Daron Malakian – produzione
  • Andy Wallace – missaggio
  • David Schiffman – registrazione
  • Thom Russo – registrazione, missaggio
  • Rich Balmer – assistenza tecnica
  • Dwight Hume – assistenza tecnica
  • Vlado Meller – mastering
  • Steve Kadison – assistenza al mastering

Classifiche

Classifica (2002) Posizione
massima
Stati Uniti[2] 107
Stati Uniti (alternative)[2] 12
Stati Uniti (mainstream rock)[2] 14

Note

  1. ^ (EN) Steal This Album!, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 24 agosto 2013.
  2. ^ a b c (EN) System of a Down – Chart history, su Billboard, Penske Media Corporation. URL consultato l'11 agosto 2019. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare la classifica desiderata.

Collegamenti esterni

  • Filmato audio Innervision, su YouTube, 25 gennaio 2017. Modifica su Wikidata
  • (EN) Innervision, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Innervision, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal