Il sogno di Robin

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento film sentimentali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Il sogno di Robin
Titolo originaleFlying
Lingua originaleInglese
Paese di produzioneCanada
Anno1986
Durata90 min
Generedrammatico, sentimentale
RegiaPaul Lynch
SceneggiaturaJohn Sheppard
ProduttoreAnthony Kramreither
Produttore esecutivoPierre David
Casa di produzioneGolden Harvest, Brightstar Films e Flying Pictures Productions
FotografiaPerci Young
MontaggioNick Rotundo
MusicheOllie E. Brown e Joe Curiale
ScenografiaAndrew Deskin
TruccoNancy Howe e Jocelyn MacDonald
Interpreti e personaggi
  • Olivia d'Abo: Robin Crew
  • Rita Tushingham: Jean Stoller
  • Keanu Reeves: Tommy Warneki
  • Jessica Steen: Carly Simmons
  • Renee Murphy: Leah Kilbourne
  • Sean McCann: Jack Crew
  • Samantha Langevin: Marge Crew
  • Nicole Kolman: Gillian Crew
  • Samantha Logan: Stacy
  • Anthony Kramreither Jr.: Mark Sanderson
  • Denis Simpson: Fred Stoner
  • Eugene Clark: Roy Teler
  • Louis Tucci: Leo
  • Dayle Sunohara: Tami
  • Sasha Ivanochko: Rhonda Hamilton
  • Alf Humphreys: Joel
  • Shay Garner: Mrs. Simmons
  • Brian Roberts: Presser
  • Ron Templer: Mr. Sanderson

Il sogno di Robin (Flying) è un film del 1986 diretto da Paul Lynch.

Trama

Robin Crew è una studentessa liceale intenzionata a diventare campionessa di ginnastica artistica. Il suo sogno però si infrange quando rimane coinvolta in un incidente stradale in cui suo padre muore e da cui lei esce viva ma gravemente compromessa nel fisico. Grazie al supporto della madre e all'amore di Tommy, Robin ritroverò la forza e l'agonismo per arrivare a competere ai campionati nazionali.

Produzione

Girato tra l'ottobre e il dicembre 1984, il film venne presentato per la prima volta al Festival di Cannes 1986.

Uscì nei cinema canadesi il 12 settembre 1986.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema