Ida Adamoff

Ida Adamoff
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 3T (1929, 1931, 1932, 1935)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 3T (1934)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros F (1935)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon 1T (1931, 1934)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open
Bandiera della Francia Roland Garros 2T (1930)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon QF (1931)
Bandiera degli Stati Uniti US Open
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ida Adamoff (Mosca, 25 giugno 1910Parigi, 5 giugno 1993[1]) è stata una tennista francese.

Biografia

Nel 1932 vinse in singolare agli Internazionali d'Italia battendo in finale Lucia Valerio per 6-4, 7-5, l'anno successivo giunse in finale nella stessa competizione venendo battuta da Elizabeth Ryan per 6-1, 6-1.

Giunse in finale agli Open di Francia in doppio nel 1935 dove, in coppia con Hilde Krahwinkel, venne battuta dalla coppia formata da Margaret Scriven e Kay Stammers con il punteggio di 6-4, 6-0.[2]

Vita privata

Fu moglie del politico antifascista Claude Bourdet. La coppia ebbe tre figli.

Note

  1. ^ (FR) Adamiantz Dite Adamoff Ida, su deces.matchid.io. URL consultato il 31 ottobre 2021.
  2. ^ Risultati su tennis-histoire.com

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ida Adamoff

Collegamenti esterni

  • (EN) Ida Adamoff, su wimbledon.com, IBM Corp. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Tennis