Ibn al-Qalanisi

Ḥamza ibn Asad Abū Yaʿlā ibn Muḥammad al-Tamīmī, ibn al-Qalānisī (in arabo حمزة بن أسد ﺍﺑﻮ يعلى بن محمد التميمي, ابن القَلانسي?; Damasco, 1070 circa – Damasco, 18 marzo 1160) fu un politico e cronachista arabo della Damasco del XII secolo.

Ibn al-Qalānisī[1] discendeva dalla tribù dei Banu Tamim ed apparteneva alla nobiltà colta di Damasco.
Studiò letteratura, teologia e legge. Fu dapprima segretario e in seguito capo della cancelleria di Damasco (il Dīwān al-Rasāʾil), servì due volte come raʾīs della città, una carica che indicava il responsabile delle milizie urbane di volontari, chiamate al-aḥdāth.

La sua cronaca, il Dhayl (lett. Appendice) o Mudhayyal Taʾrīkh Dimashq (Continuazione della storia di Damasco) è una estensione della cronaca di Hilal ibn al-Muhassin al-Sabi' e copre gli anni dal 1056 alla morte di Ibn al-Qalānisī nel 1160.

È uno dei pochi racconti contemporanei della Prima crociata e delle sue immediate conseguenze dal punto di vista musulmano, il che ne fa una preziosa fonte non solo per gli storici moderni ma anche per le successive cronache del XII secolo, inclusa quella di Ibn al-Athīr, Ibn al-Jawzī e Abū Shāma.

Note

  1. ^ Il qalānis era una sorta di cappuccio. Il soprannome quindi significava all'incirca "figlio di (quello) del berretto, del cappuccio".

Bibliografia

  • H. F. Amedroz, History of Damascus 363-555 a.h. by Ibn al-Qalānisī from the Bodleian M.S. Hunt. 125, being a continuation of the history of Hilāl as-Sābi, Leida, E. J. Brill, 1908.
  • (EN) Abū Yaʿlā Hamza ibn al-Qalānisī, The Damascus Chronicle of the Crusades: Extracted and Translated from the Chronicle of Ibn Al-Qalanisi, a cura di H.A.R. Gibb, traduzione di H.A.R. Gibb, ristampa, Courier Dover Publications, 2002 [1932], ISBN 978-0-486-42519-1. URL consultato il 14 ottobre 2008.
  • (EN) Encyclopedia of Arabic literature, Taylor & Francis, 1998. ISBN 978-0-415-18571-4
  • Traduzione parziale del Dhayl e Introduzione di R. Le Tourneau (Damas de 1075 à 1154, Damasco, Institut Français de Damas, 1952).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 30380146 · ISNI (EN) 0000 0001 1489 4752 · BAV 495/20939 · CERL cnp00423887 · LCCN (EN) n80037743 · GND (DE) 120946645 · BNF (FR) cb112679618 (data) · J9U (ENHE) 987007304038805171
  Portale Biografie
  Portale Islam
  Portale Storia