I-League 2012-2013

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento edizioni di competizioni calcistiche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento competizioni calcistiche non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Voce da adeguare al corrispondente modello di voce.

I-League 2012-2013
Competizione I-League
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore AIFF
Date dal 6 ottobre 2012
al 12 maggio 2013
Luogo Bandiera dell'India India
Partecipanti 14
Risultati
Vincitore Churchill Brothers
(2º titolo)
Retrocessioni ONGC
Air India
United Sikkim
Statistiche
Miglior marcatore Ranti Martins (26 goals)
Incontri disputati 182
Gol segnati 531 (2,92 per incontro)
Cronologia della competizione
2011-2012
2013-2014
Manuale

L'I League 2012-2013 è stata la sesta edizione della I-League, il campionato professionistico indiano di calcio per club, dalla sua istituzione nel 2007.. La stagione è cominciata il 6 ottobre 2012. Il Dempo S.C. è la squadra campione in carica.

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio
  Air India Mumbai, Maharashtra Balewadi Sports Complex
  Churchill Brothers Salcette, Goa Fatorda Stadium
  Dempo Panjim, Goa Fatorda Stadium
  East Bengal Kolkata, West Bengal Salt Lake Stadium
  Goa Panjim, Goa Fatorda Stadium
  Mohun Bagan Kolkata, West Bengal Salt Lake Stadium
  Mumbai Mumbai, Maharashtra Balewadi Sports Complex
  ONGC Mumbai, Maharashtra Ambedkar Stadium
  Palian Arrows Kolkata, West Bengal Salt Lake Stadium
  Prayag United Kolkata, West Bengal Salt Lake Stadium
  Pune Pune, Maharashtra Balewadi Sports Complex
  Salgaocar Vasco da Gama, Goa Fatorda Stadium
  Shillong Lajong Shillong, Meghalaya Nehru Stadium
  Utd Sikkim Gangtok, Sikkim Paljor Stadium

Calciatori stranieri

Squadra Giocatore 1 Giocatore 2 Giocatore 3 Giocatore asiatico
Air India Bandiera della Nigeria Henry Ezeh Bandiera del Senegal Lamine Tamba Bandiera della Nigeria Junior Obagbemiro Nessuno
Churchill Brothers Bandiera del Gabon Henry Antchouet Bandiera del Brasile Beto Bandiera del Libano Akram Moghrabi Bandiera del Libano Bilal Najjarin
Dempo Bandiera della Nigeria Koko Sakibo Bandiera dell'Inghilterra Rohan Ricketts Bandiera del Ghana Stephen Ofei Bandiera del Giappone Ryuji Sueoka
East Bengal Bandiera della Nigeria Uga Okpara Bandiera della Nigeria Penn Orji Bandiera della Nigeria Chidi Edeh Nessuno
Mohun Bagan Bandiera della Nigeria Odafe Onyeka Okolie Bandiera della Nigeria Stanley Okoroigwe Bandiera della Nigeria Echezona Anyichie Bandiera dell'Australia Tolgay Özbey
Mumbai Bandiera della Nigeria David Opara Bandiera del Ghana Yusif Yakubu Bandiera del Ghana Evans Quao Bandiera dell'Afghanistan Zohib Amiri
ONGC Bandiera della Nigeria Oneyama Eke Bandiera della Nigeria Hassan Odeola Bandiera della Liberia Eric Brown Bandiera del Giappone Katsumi Yusa
Pailan Arrows Pailan Arrows non ha giocatori stranieri nella sua squadra
Prayag United Bandiera della Nigeria Bello Razaq Bandiera della Nigeria Ranti Martins Bandiera della Costa Rica Carlos Hernández Bandiera della Nuova Zelanda Kayne Vincent
Pune Bandiera della Nigeria Chika Wali Bandiera della Costa d'Avorio Pierre Djidjia Douhou Bandiera del Sudan del Sud James Moga Bandiera del Giappone Daisuke Nishiguchi
Salgaocar Bandiera del Brasile Luciano Sabrosa Bandiera della Namibia Quinton Jacobs Nessuno Bandiera delle Filippine Ángel Guirado
Shillong Lajong Bandiera della Nigeria Gbeneme Friday Bandiera della Nigeria Ebi Sukore Nessuno Bandiera della Corea del Nord Minchol Son
Sporting Goa Bandiera della Nigeria Ogba Kalu Nnanna Bandiera della Guinea Boubacar Keita Bandiera della Nigeria Anoure Obiora Bandiera del Giappone Seiya Sugishita
United Sikkim Bandiera della Nigeria Salau Nuruddin Bandiera della Costa Rica Michael Rodríguez Bandiera del Togo Dosseh Attivi Bandiera della Corea del Sud Yoon Tae

Classifica

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Bandiera dell'India 1.   Churchill Brothers 55 26 16 7 3 56 22 +34
2.   Pune 52 26 16 4 6 53 26 +27
3.   East Bengal 47 26 13 8 5 44 18 +26
4.   Prayag United 44 26 13 5 8 55 35 +20
5.   Dempo 40 26 11 7 8 45 33 +12
6.   Goa 35 26 9 8 9 36 41 −5
7.   Salgaocar 33 26 9 6 11 34 29 +5
8.   Mumbai 32 26 8 8 10 36 42 −6
9.   ONGC[1][2] 31 26 7 10 9 30 40 −10
10.   Mohun Bagan 29 26 11 8 7 40 34 +6
11.   Shillong Lajong 28 26 6 10 10 26 40 −14
12.   Palian Arrows 23 26 6 5 15 25 45 −20
13.   Air India[1][2] 19 26 4 7 15 28 63 −35
14.   Utd Sikkim 15 26 2 9 15 23 63 −40

Legenda:
      Campione dell'I-League, ammessa alla Coppa dell'AFC 2014
      Ammessa ai playoff di AFC Champions League 2014
      Retrocessa in I-League 2nd Division.

Capocannonieri

Pos Giocatore Squadra Reti
1 Bandiera della Nigeria Ranti Martins Prayag United 11
2 Bandiera del Giappone Ryuji Sueoka Dempo 6
3 Bandiera del Brasile Beto Churchill Brothers 5
Bandiera della Nigeria Odafe Onyeka Okolie Mohun Bagan
4 Bandiera del Libano Akram Moghrabi Churchill Brothers 4
6 Bandiera dell'India Holicharan Narzary Pailan Arrows 3
Bandiera della Nigeria Gbeneme Friday Shillong Lajong
Bandiera dell'India Clifford Miranda Dempo
Bandiera della Nigeria David Opara Mumbai
Bandiera della Nigeria Chidi Edeh East Bengal

Note

  1. ^ a b Esclusa dal campionato
  2. ^ a b "I-League: ONGC, AI hoping against hope". 17 Jan 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • i-league.org, http://i-league.org/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio