Hot Chip

Hot Chip
Gli Hot Chip in concerto
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereAlternative dance
Synth pop
Dance
Rock elettronico
Dance punk
Indietronica
Periodo di attività musicale2000 – in attività
EtichettaEMI, DFA
Album pubblicati8
Studio8
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gli Hot Chip sono un gruppo musicale inglese di indietronica fondato nel 2000 a Londra. Hanno pubblicato 6 LP : Coming on Strong (2004), The Warning (2006), Made in the Dark (2008), One Life Stand (2010), In Our Heads (2012), e Why Make Sense? (2015). La band è stata nominata per il Mercury Prize.

Storia

I membri fondatori degli Hot Chip sono Alexis Taylor e Joe Goddard (anche nei The 2 Bears), nel 2000.

Nel marzo 2001 debuttano con l'EP Mexico per la Victory Garden Records (VG14), caratterizzato da un folk acustico in cui a farla da padrone sono chitarra acustica e cadenze rallentate.

Nel frattempo entra nel gruppo Owen Clarke, seguito da Al Doyle (anche nei LCD Soundsystem) e Felix Martin.

Il 23 ottobre 2002 esce Sanfrandisco E-Pee (per Ringsting Records), EP autoprodotto in cui si fa uso di elettronica e trip hop.

Nel maggio 2004 esce il primo LP ufficiale, ossia Coming on Strong. Il disco è pubblicato dalla Moshi Moshi Records, ma l'anno seguente verrà ristampato e diffuso dalla DFA Records. L'album contiene diverse ispirazioni musicali: dal funky di Prince (a cui è dedicata Down With Prince) alla musica minimalista, passando per l'elettronica e il trip hop.

Nel 2006 la DFA pubblica il singolo Over and Over, seguito dall'EP Boy from School. Nel maggio dello stesso anno la EMI pubblica The Warning, che conferma l'originalità e l'abilità dell'esordio. Nel 2006 il gruppo partecipa a numerosi eventi dal vivo, tra cui il Sonar. Viene realizzato anche un disco estratto dal tour e chiamato Live Session, distribuito solo tramite iTunes. Nello stesso anno ricevono una nomination ai Mercury Prize.

Col tempo Goddard e soci diventano anche remixer: tra le loro mani passano artisti come Kraftwerk, Tracey Thorn, Amy Winehouse, Junior Boys, !!!, The Go! Team e altri. Il gruppo partecipa anche al progetto DJ-Kicks con una compilation pubblicata nel 2007 e prodotta dalla Studio !K7.

Per l'etichetta tedesca Astralwerks esce nel 2008 l'album Made in the Dark. Nel frattempo il gruppo collabora con Robert Wyatt con cui realizza l'EP Hot Chip with Robert Wyatt and Geese (EMI, 2008). Nel 2009 gli Hot Chip sono nominati ai Grammy Awards nella categoria "Best Dance Recording" per Ready for the Floor.

Nel 2010 è la volta di One Life Stand. Il disco è caratterizzato da un pop elettronico e stratificato.

A due anni di distanza arriva In Our Heads (Domino Records, 2012).

Il 10 febbraio 2015 la band annuncia il sesto album in studio, Why Make Sense? e pubblica il suo primo singolo, "Huarache Lights". L'album viene successivamente rilasciato il 18 Maggio 2015

Formazione

Formazione attuale

Ex componenti

  • Hagop Tchaparian
  • Rob Smoughton
  • Scott Bennett
  • Daniel Paton

Componenti live

  • Rob Smoughton - sintetizzatore, percussioni, chitarra, talk box
  • Sarah Jones - batteria

Discografia

Album

EPs e singoli

  • 2000: Mexico EP (CD)
  • 2002: Sanfrandisco E-Pee (CD-R only EP)
  • 2003: Down with Prince (12" only EP)
  • 2004: "Hittin' Skittles/Back to the Future" (limited 7")
  • 2004: "Playboy" (7", 12" and CD)
  • 2005: The Barbarian EP (12")
  • 2006: "Over and Over" numero 32 UK (coloured 7", 12" and ECD)
  • 2006: "Boy from School" numero 40 UK (2x coloured 7", 12" and ECD)
  • 2006: "Colours" Did not chart in UK (2x7", 12" and CD)
  • 2006: "Over and Over" numero 27 UK (Ltd. 7" w/ poster, 12", CD, ECD)
  • 2007: Live Session (iTunes Exclusive) - EP (iTunes-only download)
  • 2007: "My Piano" (12", download)
  • 2007: "Shake a Fist" (12")
  • 2008: "Ready for the Floor" #6 UK
  • 2008: "One Pure Thought"#53 UK
  • 2008: "Touch Too Much"

Altri lavori

  • 2005: All Filler, No Killer! (tour only release, CD)
  • 2006: Live at The Horseshoe, Toronto (tour only release, CD)
  • 2006: Live at The Horseshoe, London (tour only release, 3" CD)
  • 2006: Mixture (promo only v/a compilation, CD)
  • 2006: Mixture 2 (promo only v/a compilation, CD)
  • 2006: Remixes & Rarities (promo only)
  • 2007: DJ-Kicks: Hot Chip (v/a compilation, LP, CD)

Remix

  • 2004: "Biting Tongues" by Faultline
  • 2004: "Where I Belong" by Sia
  • 2004: "Take Your Mama" by Scissor Sisters
  • 2004: "Ladyflash" by The Go! Team
  • 2004: "Perspective" by Kevin Mark Trail
  • 2004: "TKO" by Le Tigre
  • 2005: "Bootprints" by King Creosote
  • 2005: "Destroy Everything You Touch" by Ladytron
  • 2005: "Do As You Please" by Diefenbach
  • 2005: "Do the Whirlwind" by Architecture in Helsinki
  • 2005: "U.R.A.Q.T." by M.I.A.
  • 2005: "Gold Mine Gutted" by Bright Eyes
  • 2005: "Multiply" by Jamie Lidell
  • 2005: "Passer By" by Mattafix
  • 2005: "Roxxy" by Brooks
  • 2006: "Kids with Guns" by Gorillaz
  • 2006: "Kindling for the Master" by Stephen Malkmus
  • 2006: "Launch Yourself" by Adem
  • 2006: "Nothing's Going to Change Your Mind" by Badly Drawn Boy
  • 2006: "Rehab" by Amy Winehouse from Rehab (Remixes) (EP)
  • 2006: "Right Where You Are" by Amp Fiddler
  • 2006: "Slowly" by Max Sedgley
  • 2006: "Steppin Out" by Lo-Fi-Fnk
  • 2006: "Tendency" by Battle
  • 2006: "Tetanus Crisis" by Dondolo
  • 2006: "Walking Machine" by Revl9n
  • 2006: "Who Needs Actions When You Got Words" by Plan B
  • 2007: "In the Morning" by Junior Boys from The Dead Horse EP
  • 2007: "Gabriel Prokofiev String Quartet No. 2" by The Elysian Quartet
  • 2007: "Girls & Boys in Love" by The Rumble Strips
  • 2007: "La Forme/Aerodynamik" by Kraftwerk
  • 2007: "I'm Designer" by Queens of the Stone Age
  • 2007: "Let's Make Love and Listen to Death from Above" by CSS
  • 2007: "Must Be the Moon" by !!!
  • 2007: "No More Mornings" by Spring Tides
  • 2007: "Robot Man" by The Aliens
  • 2007: "Sing Songs Along" by Tilly and the Wall
  • 2007: "Don & Sherri" by Matthew Dear
  • 2007: "Woop Woop" by The Chap
  • 2007: "She's The One" by Caribou
  • 2007: "King's Cross" by Tracey Thorn
  • 2007: "Breakin' Up" by Rilo Kiley
  • 2008: "Raquel" by Neon Neon
  • 2008: "Drive Your Car" by Grovesnor

Note

  1. ^ Pitchfork: Hot Chip's New Album Made in the Dark Archiviato il 12 maggio 2008 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hot Chip

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su hot-chip.co.uk. Modifica su Wikidata
  • Hot Chip (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • Hot Chip, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip / Hot Chip (altra versione), su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hot Chip, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su hotchip.co.uk. URL consultato il 5 luglio 2008 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2010).
  • Hot Chip Interview with Blender.com, su blender.com (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
  • AOL Music Canada Interviews Hot Chip, su music.aol.ca. URL consultato il 5 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2020).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 127046410 · ISNI (EN) 0000 0001 2248 3099 · Europeana agent/base/162350 · LCCN (EN) no2005041818 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005041818
  Portale Punk: accedi alle voci di Wikipedia che parlano di musica punk