Holotheria

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Holotheria
Ricostruzione di Gobiconodon, un oloterio estinto
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
(clade)Mammaliaformes
ClasseMammalia
(clade)Holotheria
Sottogruppi
  • †Amphidontoidea
  • †Amphilestidae
  • †Chronoperatidae
  • †Eutriconodonta
  • †Kuehneotheria
  • †Gobiconodonta
  • Tinodon?
  • Trechnotheria
  • Yinotheria
    • †Shuotheridia
    • Australosphenida

Gli oloteri (Holotheria) sono un gruppo di mammiferi molto diversificato, definiti come i discendenti dell'ultimo antenato comune di Kuehneotherium e dei teri (Theria, ovvero il gruppo che include i mammiferi marsupiali e placentati) (Wible et al., 2001).

Classificazione

Classificazione secondo McKenna/Bell (1997):

Classificazione secondo Wang, Clemens, Hu & Li, 1998:

Bibliografia

  • McKenna, M. C. & Bell, S. K., (eds.) 1997: Classification of mammals – above the species level. Columbia University Press, New York, 1997, xii-631
  • Wang, Y., Clemens, W. M., Hu, Y. & Li, C., 1998: A probable pseudo-tribosphenic upper molar from the Late Jurassic of China and the early radiation of the Holotheria. Journal of Vertebrate Paleontology: vol. 18, #4, pp. 777-787
  • Wible, J. R., Rougier, G. W., Novacek, M. J. & McKenna, M. C. (2001). "Earliest eutherian ear region: A petrosal referred to Prokennalestes from the Early Cretaceous of Mongolia." American Museum Novitates, 3322.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Holotheria

Collegamenti esterni

  • (EN) Holotheria, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi