Historia Langobardorum Beneventanorum

Abbozzo Longobardi
Questa voce sull'argomento Longobardi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Historia Langobardorum Beneventanorum
Altri titoliYstoriola Langobardorum Beneventum degentium
AutoreErchemperto
1ª ed. originalefine del IX secolo d.C.
Editio princepsNapoli, Antonio Caracciolo, 1626
Generesaggio
Sottogenerestorico
Lingua originalelatino
AmbientazionePrincipato di Benevento, dal 787 al 889 d.C.
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Historia Langobardorum Beneventanorum (o Ystoriola Langobardorum Beneventum degentium) di Erchemperto è una cronaca longobarda che narra le vicende del Principato di Benevento dal 787 all'889.

Contenuto

Lo stesso Erchemperto dichiara la sua ispirazione all'Historia Langobardorum di Paolo Diacono[1]. L'opera lascia trasparire la sentita partecipazione dell'autore alle vicende drammatiche che riguardarono in quegli anni la nazione longobarda[2] e rappresenta l'unica fonte storica esistente relativa a quel periodo: un'opera importantissima, quindi, poiché tramanda episodi di cui altrimenti non avremmo mai avuto notizia[3].

Di Erchemperto è sopravvissuto anche un breve carme latino, in 17 distici elegiaci, che oggi si ritiene parte integrante dell'opera, di cui è l'introduzione, con dedica ad Aione II di Benevento[3].

Edizioni

  • È contenuta nel Codice Vaticano 5001[3].
  • (LA) Erchempertus, Historia Langobardorum Beneventanorum, a cura di Georg Waitz, in Monumenta Germaniae Historica. Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI–IX, Hannoverae, impensis bibliopolii Hahniani, 1878, pp. 231-264.
  • Erchemberto, Storia dei Longobardi di Benevento, a cura di Italo Pin, in appendice a Paolo Diacono, Storia dei Longobardi, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1990, pp. 185-242, ISBN 88-7692-231-8.
  • (LAIT) Erchemperto, Piccola storia dei Longobardi di Benevento, introduzione, edizione critica, traduzione, note e commento a cura di Luigi Andrea Berto, Napoli, Liguori editore, 2013, ISBN 978-88-207-5925-4.

Note

  1. ^ Sergio Rovagnati, I Longobardi, p. 9.
  2. ^ Scheda su Erchemperto sul sito dell'Associazione culturalre Erchemperto [collegamento interrotto], su erchemperto.it. URL consultato il 22 marzo 2009.
  3. ^ a b c Oldoni.

Bibliografia

  • Massimo Oldoni, ERCHEMPERTO, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
  • Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2002, ISBN 88-7273-484-3.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (LA) Erchempert, Historia Langabardorum Beneventarnorum, su Medieval Latin, The Latin Library. URL consultato il 2 agosto 2016.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310934585 · BNF (FR) cb169427045 (data)
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina
  Portale Longobardi
  Portale Medioevo