Heinrich George

Heinrich George

Heinrich George, nato Georg August Friedrich Hermann Schulz[1] (Stettino, 9 ottobre 1893 – Oranienburg, 25 settembre 1946), è stato un attore teatrale e attore cinematografico tedesco.

Ottenne alcuni dei suoi primi ruoli sul grande schermo nei film di Fritz Lang Metropolis e Berlin Alexanderplatz (1931). Apparve anche nel film Dreyfus del 1930.

È famoso per aver messo in gravi difficoltà un giovane Bertolt Brecht alla sua prima regia teatrale, un allestimento di Parricida di Arnolt Bronnen (1922), rifiutandosi di continuare a lavorare con lui[2].

Prima della presa del potere da parte dei nazisti era stato membro attivo del Partito Comunista Tedesco e di conseguenza non gli fu permesso di continuare a lavorare e venne inserito in una lista di attori "indesiderabili". Alla fine però venne a patti con il nuovo regime e durante la seconda guerra mondiale interpretò un certo numero di film di propaganda come Süss l'ebreo e La cittadella degli eroi.

Morì di fame nel 1946 nel campo di concentramento sovietico di Sachsenhausen, poco a nord di Berlino, anche se la versione ufficiale disse che perse la vita in seguito ad un intervento di appendicectomia.

Nel 1994, dopo il crollo del regime comunista e il ritiro delle truppe di occupazione sovietiche dalla Germania nella zona del campo furono trovati migliaia di corpi. Quello di Heinrich George poté essere identificato grazie alla comparazione del suo DNA con quello del figlio.

Era padre dell'attore Götz George.

Filmografia

Note

  1. ^ (DE) Transscription of birth certificate of Georg August Friedrich Hermann Schulz, born 1893-10-09 (JPG), su szczecin.ap.gov.pl, Stettin, Civil registry, Stettin (Szczecin), Poland, 5 novembre 1934 [1893-10-14]. URL consultato il 27 giugno 2016.
  2. ^ Thomson (1994, 26).

Bibliografia

  • Thomson, Peter. 1994. "Brecht's Lives." In The Cambridge Companion to Brecht. Ed. Peter Thomson and Glendyr Sacks. Cambridge Companions to Literature Ser. Cambridge: Cambridge University Press. ISBN 0521414466. p. 22-39.
  • Berta Drews: Wohin des Wegs: Erinnerungen. Langen Müller, 1986. ISBN 3-7844-2098-2
  • Peter Laregh: Heinrich George. Komödiant seiner Zeit. Langen Müller (Herbig), München 1992, ISBN 3-7844-2363-9
  • Werner Maser: Heinrich George. Mensch, aus Erde gemacht. Quintessenz Verlag, 1998, ISBN 3-86124-351-2
  • Kurt Fricke: Spiel am Abgrund. Heinrich George – eine politische Biographie. Mitteldeutscher Verlag, 2000, ISBN 978-3-89812-021-0
  • Kurt Fricke: Heinrich George, in: Bernd Heidenreich/Sönke Neitzel (eds.): Medien im Nationalsozialismus. Schöningh Paderborn, 2010, S. 83–107, ISBN 978-3-506-76710-3
  • Michael Klonovsky, Jan von Flocken: Stalins Lager in Deutschland 1945–1950. Dokumentation – Zeugenberichte. Ullstein-Verlag, 1991, ISBN 978-3-550-07488-2
  • Horst Mesalla: Heinrich George. Rekonstruktion der schauspielerischen Leistung unter besonderer Berücksichtigung der zeitgenössischen Publizistik. Dissertation, Freie Universität Berlin, 1969.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Heinrich George

Collegamenti esterni

  • George, Heinrich, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heinrich George, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • Heinrich George, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heinrich George, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Heinrich George, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Heinrich George, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
  • (ENDE) Immagini dell'attore e bibliografia, su film.virtual-history.com.
  • (DE) Heinrich George su Murnau Stiftung
Controllo di autoritàVIAF (EN) 32259340 · ISNI (EN) 0000 0000 5520 7827 · LCCN (EN) n93068888 · GND (DE) 118690507 · BNF (FR) cb14680917m (data) · J9U (ENHE) 987007432096805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro