Hans Schmidt-Isserstedt

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento musicisti tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Hans Schmidt-Isserstedt

Hans Schmidt-Isserstedt (Berlino, 5 maggio 1900 – Holm, 28 maggio 1973) è stato un direttore d'orchestra e compositore tedesco.

Biografia

Allievo di composizione di Franz Schreker e P. Hertel, si è dedicato anche alla musicologia alle Università di Berlino, Heidelberg e Muenster, laureandosi in questa disciplina nel 1923.

Ha diretto poi a Wuppertal ed a Darmstadt divenendo nel 1953 primo Direttore dell'Opera di Stato di Amburgo e, nel 1944, della Deutsche Oper di Berlino.

Nel 1945 ha fondato la Nord-deutscher Rundfunk Simphonie-Orchester, poi diventata la NDR Elbphilharmonie Orchester, conducendola a fama internazionale in varie tournée in tutto il mondo.

Dal 1956 al 1964 ha diretto anche stabilmente l'Orchestra Filarmonica di Stoccolma.

Bacchetta duttile e pronta, si è particolarmente distinto nel repertorio classico ma anche nell'ambito della musica contemporanea.

Composizioni

  • Opera Hassan Gewinnt
  • Sinfonia concertante per violino e viola

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hans Schmidt-Isserstedt

Collegamenti esterni

  • (EN) Hans Schmidt-Isserstedt, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Schmidt-Isserstedt, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Schmidt-Isserstedt, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Hans Schmidt-Isserstedt, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Hans Schmidt-Isserstedt, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5118927 · ISNI (EN) 0000 0000 8352 626X · Europeana agent/base/160934 · LCCN (EN) n81046992 · GND (DE) 117510890 · BNE (ES) XX861429 (data) · BNF (FR) cb13899503d (data) · J9U (ENHE) 987007422391705171 · CONOR.SI (SL) 138683235 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81-046992
  Portale Biografie
  Portale Musica classica