Grimming

Grimming
La montagna da Hintereggeralm
StatoBandiera dell'Austria Austria
LandStiria
DistrettoDistretto di Liezen
Altezza2 351 m s.l.m.
Prominenza1 518 m
Isolamento16,7 km
CatenaAlpi
Coordinate47°33′43.2″N 14°37′59.92″E47°33′43.2″N, 14°37′59.92″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Austria
Grimming
Grimming
Mappa di localizzazione: Alpi
Grimming
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Orientali
Grande SettoreAlpi Nord-orientali
SezioneAlpi del Salzkammergut e dell'Alta Austria
SottosezioneMonti del Dachstein
SupergruppoGruppo del Kemet
GruppoGrimmingstock
CodiceII/B-26.I-C.9
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Grimming (2.351 m s.l.m.[1]) è una montagna dell'Austria. Si tratta di una delle poche vette ultra-prominenti del paese.

Descrizione

Vista da Irdning

Il Grimming si trova tra la valle dell'Enns e il Salzkammergut, ad est del massiccio del Dachstein, dal quale è separato dalla gola del Salza.

Geologia

La Grimmingtor

Nonostante la lontananza dal resto dei monti del Dachstein, anche il Grimming è costituito principalmente dal Dachsteinkalk[2] e, in effetti, si tratta di un lastrone di questa formazione rocciosa separatasi dal corpo principale.

A sud-ovest della cima principale si trova la Grimmingtor, un incavo nella parete rocciosa di circa 50 metri di altezza per 15 metri di larghezza, sovrastato da un tetto roccioso di una decina di metri di profondità. Verso est è delimitato da uno spesso costolone roccioso. Per questo, in determinate condizioni di luce, prende l'aspetto di un portale ( Tor in tedesco). Secondo una leggenda dietro questo portale sarebbe nascosto un prezioso tesoro.

Storia

Grazie alla sua imponenza la montagna veniva descritta come Mons Styriacus altissimus[3], ed era considerata il rilievo più alto della Stiria.[4] Il Grimming venne anche utilizzato come punto di riferimento geodetico nei primi rilievi topografici. Nel 1822 il luogotenente Carl Baron Simbschen eresse un caposaldo geodetico in legno sulla cima del monte.

Accesso

La montagna è una popolare meta alpinistica. Le principali vie di salita sono:

  • da Trautenfels per il Schneegrube (sud-est): è la più frequentata via di salita dalla Grimming Hut. L'itinerario venne individuato nel 1888 da Heinrich Heß;
  • da Kulm (nord-ovest): con partenza sul retro del trampolino da sci, si attraversa il circo glaciale del Gipfelkar, dove in caso di emergenza si può utilizzare un vecchio ricovero;
  • da Trautenfels via Kasten e Multereck: questa via scavalca prima l'anticima orientale (2.176 m),raggiungendo poi la vetta principale;
  • da Niederstuttern per la "Grimming Hut", raggingendo poi la cima o percorrendo alla sua sinistra la cresta sud-orientale o tenendosi sulla destra e passando per Kasten e Multereck.

Punti di appoggio

  • Grimming Hut (966 m): si tratta dell'unico rifugio del massiccio montuoso; si trova non troppo distante dal fondovalle, e può essere raggiunto in circa un'ora da Trautenfels.
  • A nord della vetta del Grimming si trova una casupola, costruita nel 1949, che può essere utilizzata come ricovero in caso di emergenza o di maltempo.

Galleria di immagini

  • Vista del massiccio del Grimming da nord-ovest
    Vista del massiccio del Grimming da nord-ovest
  • Il Grimming da Planneralm
    Il Grimming da Planneralm
  • Il Tressenstein e il Grimming da Pürgg
    Il Tressenstein e il Grimming da Pürgg
  • Una fotografia del 1908 del Pürgg e del Grimming
    Una fotografia del 1908 del Pürgg e del Grimming

Note

  1. ^ (EN) Europe Ultra-Prominences, su peaklist.org, Peaklist.org.. URL consultato il 29 ottobre 2012.
  2. ^ una formazione di rocce calcaree
  3. ^ (EN) Climb to the Grimming, the "Mons Styriacus altissimus"- 2351m, su schladming-dachstein.at, Tourismusverband Schladming-Dachstein. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  4. ^ Per esempio dall'incisore e cartografo Vischer.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Grimming

Collegamenti esterni

  • (EN) Grimming, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242315001
  Portale Austria
  Portale Montagna