Green Belt Movement

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti associazioni e Africa non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo associazioni
Questa voce sugli argomenti associazioni e Africa è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo Africa

La Green Belt Movement è un'organizzazione non governativa creata dalla biologa e attivista keniota Wangari Maathai nel 1977 e formata da donne provenienti da aree rurali.

Le donne coinvolte vennero incoraggiate dalla stessa biologa a piantare alberi di origine indigene, alberi da frutto e piccoli arbusti. A partire dalla fondazione, l'organizzazione ha piantato e favorito la crescita di più di 45 milioni di alberi.[1]

Il movimento è stato d'ispirazione al movimento Plant for the Planet.[2]

Nei primi decenni della sua esistenza, il movimento ha condotto campagne di piantagione di alberi per l'imboschimento al fine di contrastare la deforestazione e quindi l'erosione del suolo in Kenya e garantire la disponibilità di legno, la principale fonte di energia per cucinare. Inoltre, lo sviluppo di un approccio ecologico alla natura è al centro delle attività. Dal 1977, THE GBM ha piantato oltre 30 milioni di alberi e formato oltre 30.000 donne nella silvicoltura, nell'apicoltura, nella trasformazione alimentare e in altre opzioni di sicurezza del reddito. Maathai ha anche stabilito nel movimento l'impegno per l'emancipazione delle donne nella società, l'ecoturismo e lo sviluppo economico[3]. Per il suo lavoro nel movimento Green Belt, è stata insignita del Premio Nobel per la Pace nel 2004.

Note

  1. ^ Tree-Planting Program Archiviato il 7 ottobre 2011 in Internet Archive. su greenbeltmovement.org.
  2. ^ Stop Talking Start Planting, su radiuk.blogspot.it. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
  3. ^ Wangari Maathai, La religione della terra, 2011, Sperling & Kupfer, ISBN 978 88 200 5020 7

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (ENSW) Sito ufficiale, su greenbeltmovement.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Green Belt Movement, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132623771 · LCCN (EN) n87932671 · GND (DE) 7615390-3 · J9U (ENHE) 987007371514105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n87932671