Green Bay Packers 1952

Green Bay Packers
Stagione 1952
Sport football americano
Squadra  Green Bay Packers
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Gene Ronzani
StadioCity Stadium
Marquette Stadium
Risultati
NFL 19526-6
quinti nella NFL National
Play-offnon qualificati
Cronologia delle stagioni
1951
1953

La stagione 1952 dei Green Bay Packers è stata la 32ª della franchigia nella National Football League.[1] La squadra, allenata da Gene Ronzani, ebbe un record di 6-6, terminando quarta nella NFL National conference. Questa era partita con un record di 6-3 ma perse tutte le ultime tre gare. Ciò nonostante il 50% di vittorie fu il loro miglior risultato dal 1947.

Questa fu l'unica stagione in cui i Packers disputarono le loro gare a Milwaukee al Marquette Stadium.

Roster

Roster dei Green Bay Packers nel 1952
Quarterback
  • Babe Parilli
  • Tobin Rote
Running Back
  • Tony Canadeo
  • Fred Cone
  • Bobby Jack Floyd
  • Billy Grimes
  • Lindy Pearson
  • Bill Reichardt
  • Floyd Reid
  • Bill Robinson
Wide Receiver
  • Billy Howton
  • Jim Keane
  • Bob Mann
  • Ray Pelfrey
Tight End

{{{te}}}

Offensive Linemen
  • William Afflis
  • Steve Dowden
  • Dick Logan
  • Jay Rhodemyre
  • Steve Ruzich
  • Wash Serini
  • Dave Stephenson
Defensive Linemen
  • Ed Berrang
  • Ray Bray
  • Bob Dees
  • Carlton Elliott
  • Dave Hanner
  • Tom Johnson
  • John Martinkovic
  • Howie Ruetz
  • George Schmidt
  • Abner Wimberly
Linebacker
  • Chuck Boerio
  • Hal Faverty
  • Bob Forte
  • Deral Teteak
Defensive Back
  • Bobby Dillon
  • Marvin Johnson
  • Ace Loomis
  • Dom Moselle
  • Dan Sandifer
  • Clarence Self
Special Team

{{{st}}}





Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare
Turno Data Avversario Risultato Record Stadio Pubblico
1 28 settembre Chicago Bears S 14–24 0–1 City Stadium 24,656
2 5 ottobre Washington Redskins V 35–20 1–1 Marquette Stadium   9,657
3 12 ottobre Los Angeles Rams S 28–30 1–2 Marquette Stadium 21,693
4 18 ottobre at Dallas Texans V 24–14 2–2 Cotton Bowl 14,000
5 26 ottobre Detroit Lions S 17–52 2–3 City Stadium 24,656
6 2 novembre Philadelphia Eagles V 12–10 3–3 Marquette Stadium 10,149
7 9 novembre at Chicago Bears V 41–28 4–3 Wrigley Field 41,751
8 16 novembre at New York Giants V 17–3 5–3 Polo Grounds 26,723
9 23 novembre Dallas Texans V 42–14 6–3 City Stadium 16,340
10 27 novembre at Detroit Lions S 24–48 6–4 Briggs Stadium 39,101
11 7 dicembre at Los Angeles Rams S 27–45 6–5 Los Angeles Memorial Coliseum 49,822
12 14 dicembre at San Francisco 49ers S 14–24 6–6 Kezar Stadium 17,579

Classifiche

NFL Western Division
V S P % DIV PF PS STR
Detroit Lions 9 3 0 .750 7–3 344 192 V3
Los Angeles Rams 9 3 0 .750 8–2 349 234 V8
San Francisco 49ers 7 5 0 .583 6–3 285 221 V1
Green Bay Packers 6 6 0 .500 3–6 295 312 S3
Chicago Bears 5 7 0 .417 4–6 245 326 V1
Dallas Texans 1 11 0 .083 1–9 182 427 S2

Nota: i pareggi non venivano conteggiati ai fini della classifica fino al 1972.[2]

Note

  1. ^ (EN) 1952 Green Bay Packers, Pro Football Reference. URL consultato l'11 aprile 2022.
  2. ^ NFL 2001 Record and Fact Book, Workman Publishing Co, New York,NY, ISBN 0-7611-2480-2, p. 297

Collegamenti esterni

  • Sito dei Green Bay Packers, su packers.com.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport