Gran Scudiero di Francia

Versailles, la Grande Écurie

Il Gran Scudiero di Francia fu uno dei grandi ufficiali della corona di Francia durante l'Antico Regime.

Descrizione

Precedentemente designato come "Maestro di scuderia", il Gran Scudiero vide la sua carica eretta in grande carica della corona intorno al 1470. Il primo detentore di questo titolo fu Alain Goyon, signore di Villiers, Thieuville e Mesnilgarnier.

Il Gran Scudiero, comunemente chiamato Monsieur le Grand, era responsabile delle scuderie reali. Gestì personalmente la Grande Écurie di Versailles, mentre il suo subordinato, il primo scudiero di Francia (Monsieur le Premier), fu responsabile della Petite Écurie. La prima era composta principalmente da cavalieri e cavalieri reali, mentre la seconda era orientata verso i supporti di uso civile, come le carrozze e le altre macchine. L'autorità del Gran Scudiero si estendeva anche nel territorio del regno, alle accademie di addestramento dei giovani nobili alle arti militari; dirigeva la "Scuola dei paggi" del re nella sua Grande Écurie, riservata ai figli delle famiglie della nobiltà militare risalenti almeno al 1550, mentre il suo vice, il primo scudiero, dirigeva quella dei paggi del re nella sua Petite Écurie, riservata ai figli delle famiglie della nobiltà risalenti almeno al 1550.[1] Essere ricevuti come paggi del Re nella sua Grande Écurie o nella Petite Écurie era, per una famiglia, un onore che veniva subito dopo quello degli Onori della Corte.

Aveva il privilegio di portare la spada del re durante le cerimonie che si svolgevano fuori dai palazzi reali.

Tra il 1643 e la Rivoluzione, il Gran Scudiero veniva ancora scelto nel Casato di Lorena.

Ornamenti araldici

Ornamenti per esterni dello scudo del Gran Scudiero di Francia

Oltre al suo scudo che mostrava le sue armi, il Gran Scudiero di Francia portava da ogni lato una spada d'oro, con fodero e finimenti "seminati" di Francia.

Elenco di Maestri di scuderia

Elenco dei Gran Maestri della scuderia reale

Elenco dei Gran Scudieri di Francia

  • 1470-1483 : Alain Goyon, signore di Villiers, de Thieuville, du Mesnilgarnier
  • 1483-1505 : Pierre II d'Urfé (v.1430-1508), signore d'Urfé
  • 1505-1525 : Galeazzo Sanseverino, conte de Caiazzo, signore di Mehun-sur-Yèvre
  • 1525-1546 : Galiot de Genouillac (1465-1546), signore di Acier-en-Quercy
  • 1546-1570 : Claude Gouffier (1501-1570), duca di Roannais
  • 1570-1597 : Léonor Chabot (1526-1597), conte di Charny e di Buzançais
Armi di Carlo di Lorena (1684-1753)

Primo Impero

Secondo Impero

Note

  1. ^ (FR) PREUVES DE NOBLESSE POUR LES PAGES DU ROI ET DE LA REINE.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gran scudiero di Francia

Collegamenti esterni

  • (FR) Charles Duplessis, L'Équitation en France, Berger-Levrault et Cie., Paris/Nancy 1892, PDF (43 Mb)
  • (FR) Héraldique europeenne
  Portale Francia
  Portale Storia